- Isamar, giovedì 8 giugno la tartaruga Giove torna in mare
- Festa Salesiani, si chiude con un tutto esaurito
- I volontari di Amico Giardiniere in aiuto ai cittadini di Faenza
- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
Marchio di qualità contraffatto, sequestrate 17 tonnellate di pellet

17 tonnellate di pellet con marchio di qualità contraffatto, maxi carico sequestrato dalla guardia di finanza di Chioggia ad un commerciante chioggiotto sulla sessantina.
Il controllo è avvenuto all’interno dei magazzini dell’imprenditore, il pellet era contenuto in un migliaio di sacchi da 15 chilogrammi l’uno, sui quali era stato apposto indebitamente il marchio registrato “FSC”, risultato poi falsificato.
Si tratta di un marchio che costituisce una garanzia di qualità del prodotto per i consumatori.
Ulteriori accertamenti sulla provenienza del carico hanno permesso di accertare che il pellet, che sui sacchi riportava la scritta “Made in Croatia”, in realtà arrivava dalla Bosnia-Erzegovina: pertanto i finanzieri hanno anche contestato la falsa indicazione dell’origine del prodotto.
Il materiale è stato sequestrato e messo a disposizione della procura. Due persone sono state denunciate a piede libero: il chioggiotto (che non ha precedenti), in qualità di rivenditore al dettaglio, e un altro commerciante della provincia di Gorizia, ritenuto il grossista. I reati contestati sono introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, reati che prevedono la pena della reclusione fino a 8 anni.