- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
Marchio di qualità contraffatto, sequestrate 17 tonnellate di pellet

17 tonnellate di pellet con marchio di qualità contraffatto, maxi carico sequestrato dalla guardia di finanza di Chioggia ad un commerciante chioggiotto sulla sessantina.
Il controllo è avvenuto all’interno dei magazzini dell’imprenditore, il pellet era contenuto in un migliaio di sacchi da 15 chilogrammi l’uno, sui quali era stato apposto indebitamente il marchio registrato “FSC”, risultato poi falsificato.
Si tratta di un marchio che costituisce una garanzia di qualità del prodotto per i consumatori.
Ulteriori accertamenti sulla provenienza del carico hanno permesso di accertare che il pellet, che sui sacchi riportava la scritta “Made in Croatia”, in realtà arrivava dalla Bosnia-Erzegovina: pertanto i finanzieri hanno anche contestato la falsa indicazione dell’origine del prodotto.
Il materiale è stato sequestrato e messo a disposizione della procura. Due persone sono state denunciate a piede libero: il chioggiotto (che non ha precedenti), in qualità di rivenditore al dettaglio, e un altro commerciante della provincia di Gorizia, ritenuto il grossista. I reati contestati sono introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, reati che prevedono la pena della reclusione fino a 8 anni.