- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
Marchio di qualità contraffatto, sequestrate 17 tonnellate di pellet

17 tonnellate di pellet con marchio di qualità contraffatto, maxi carico sequestrato dalla guardia di finanza di Chioggia ad un commerciante chioggiotto sulla sessantina.
Il controllo è avvenuto all’interno dei magazzini dell’imprenditore, il pellet era contenuto in un migliaio di sacchi da 15 chilogrammi l’uno, sui quali era stato apposto indebitamente il marchio registrato “FSC”, risultato poi falsificato.
Si tratta di un marchio che costituisce una garanzia di qualità del prodotto per i consumatori.
Ulteriori accertamenti sulla provenienza del carico hanno permesso di accertare che il pellet, che sui sacchi riportava la scritta “Made in Croatia”, in realtà arrivava dalla Bosnia-Erzegovina: pertanto i finanzieri hanno anche contestato la falsa indicazione dell’origine del prodotto.
Il materiale è stato sequestrato e messo a disposizione della procura. Due persone sono state denunciate a piede libero: il chioggiotto (che non ha precedenti), in qualità di rivenditore al dettaglio, e un altro commerciante della provincia di Gorizia, ritenuto il grossista. I reati contestati sono introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, reati che prevedono la pena della reclusione fino a 8 anni.