- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Maltempo e trombe d’aria del 15 ottobre, dichiarato lo “stato di crisi”. Parte la stima dei danni
È stato dichiarato lo “stato di crisi” per il maltempo e le trombe d’aria che hanno sferzato il territorio il 15 ottobre scorso. La Regione del Veneto – Direzione Protezione Civile e Polizia Locale apre i termini per la ricognizione dei danni, stima da inviare preferibilmente via PEC all’ufficio protocollo del Comune di Chioggia entro il giorno 11/11/2020 alle ore 12.00.
L’amministrazione cittadina, al fine di procedere alla ricognizione della stima dei danni arrecati al patrimonio privato (scheda B) ed alle attività economiche e produttive (scheda C), mette a disposizione la modulistica, scaricabile dal sito internet comunale www.chioggia.org oppure al sito della Regione del Veneto – Protezione civile: https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/25settembre2020
La scheda di segnalazione di danno, per ciascuna tipologia su menzionata, corredata di copia della carta d’identità del dichiarante (non è richiesta la marca da bollo), dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 11 novembre 2020 in una delle seguenti modalità:
– trasmissione a mezzo P.E.C. (chioggia@pec.chioggia.org) – soluzione preferibile al fine di non creare assembramenti presso gli uffici
– se impossibilitati a inviare la PEC, è possibile la consegna in forma cartacea, solo previo appuntamento ai numeri 0415534865 – 0415534916 dell’ufficio protocollo/URP. Orario di apertura, dal lun al ven dalle 9 alle 12; pomeriggi martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17 (Corso del Popolo n. 1193, Chioggia)
Si tratta di un censimento con scopo esclusivamente ricognitivo, il cui elenco riepilogativo sarà inviato alla Regione Veneto nei giorni seguenti il termine per la presentazione domande al Comune. La presentazione delle segnalazioni non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subìti. Si prevede che una documentazione più dettagliata del censimento verrà richiesta ai privati in una fase successiva della procedura.