- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Maltempo e trombe d’aria del 15 ottobre, dichiarato lo “stato di crisi”. Parte la stima dei danni

È stato dichiarato lo “stato di crisi” per il maltempo e le trombe d’aria che hanno sferzato il territorio il 15 ottobre scorso. La Regione del Veneto – Direzione Protezione Civile e Polizia Locale apre i termini per la ricognizione dei danni, stima da inviare preferibilmente via PEC all’ufficio protocollo del Comune di Chioggia entro il giorno 11/11/2020 alle ore 12.00.
L’amministrazione cittadina, al fine di procedere alla ricognizione della stima dei danni arrecati al patrimonio privato (scheda B) ed alle attività economiche e produttive (scheda C), mette a disposizione la modulistica, scaricabile dal sito internet comunale www.chioggia.org oppure al sito della Regione del Veneto – Protezione civile: https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/25settembre2020
La scheda di segnalazione di danno, per ciascuna tipologia su menzionata, corredata di copia della carta d’identità del dichiarante (non è richiesta la marca da bollo), dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 11 novembre 2020 in una delle seguenti modalità:
– trasmissione a mezzo P.E.C. (chioggia@pec.chioggia.org) – soluzione preferibile al fine di non creare assembramenti presso gli uffici
– se impossibilitati a inviare la PEC, è possibile la consegna in forma cartacea, solo previo appuntamento ai numeri 0415534865 – 0415534916 dell’ufficio protocollo/URP. Orario di apertura, dal lun al ven dalle 9 alle 12; pomeriggi martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17 (Corso del Popolo n. 1193, Chioggia)
Si tratta di un censimento con scopo esclusivamente ricognitivo, il cui elenco riepilogativo sarà inviato alla Regione Veneto nei giorni seguenti il termine per la presentazione domande al Comune. La presentazione delle segnalazioni non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subìti. Si prevede che una documentazione più dettagliata del censimento verrà richiesta ai privati in una fase successiva della procedura.