- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Lotteria degli scontrini, da martedì 1 dicembre ci si può registare

Iniziano domani 1 dicembre le procedure per registrarsi alla lotteria degli scontrini: sull’apposito sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it sarà possibile ottenere il ‘codice lotteria’, (un codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale) da presentare in cassa a ogni pagamento con carte e bancomat per partecipare alle estrazioni. La lotteria, più volte rinviata negli ultimi anni, partirà dal 1 gennaio 2021.
La partecipazione è gratuita ed ottenere il codice è molto semplice, basteranno quattro passaggi. Bisognerà accedere al portale e inserire il codice fiscale; dopodiché ci sarà l’accettazione dell’informativa sulla privacy e inserimento del codice di sicurezza (capcha); a seguire la visualizzazione del codice sia in formato alfanumerico che di codice a barre; infine si dovrà salvare sul proprio smartphone (o anche sui device come tablet o desktop) o stampare il codice lotteria.
Per partecipare alla lotteria, l’acquisto dovrà rigorosamente essere effettuato presso un commerciante o un esercente fisico. Sono pertanto escluse le operazioni con e-commerce.
Previste estrazioni settimanali, mensili e annuali, con premi anche per gli esercenti che possono arrivare a 5 milioni per l’estrazione annuale.