- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
È morto l’ex assessore regionale Remo Sernagiotto

Remo Sernagiotto non ce l’ha fatta: si è spento oggi, domenica 29 novembre 2020, intorno alle 16 all’età di 65 anni, al Cà Foncello di Treviso. Era stato colto da un grave arresto cardiaco lunedì scorso, 23 novembre e ricoverato in condizioni disperate nell’Unità di terapia intensiva coronarica dell’ospedale del capoluogo.
Titolare dell’omonima azienda di pneumatici sulla Feltrina, l’attività politica di Sernagiotto inizia nella Democrazia Cristiana in consiglio comunale a Montebelluna. Nel 1998 diviene capogruppo di Forza Italia, carica che detiene fino al 2002.
Nel 2000 viene eletto anche in Consiglio regionale, poi rieletto nel 2005 e diviene presidente del gruppo regionale di Forza Italia. Nel 2010 la terza elezione in Regione e Zaia lo nomina assessore alle Politiche sociali. Nel 2014 viene eletto al Parlamento europeo con 21.889 preferenze, perciò rinuncia all’incarico regionale. Nel 2015 lascia Forza Italia, dopo aver aderito al Ppe, per entrare nei Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto. Si ripresenta al Parlamento europeo nel 2019, nella lista di Fratelli d’Italia, ma non viene eletto.
Remo Sernagiotto lascia la moglie e due figli.