- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Dieci anni fa il primo test del Baby Mose

Il 20 novembre del 2010 per la prima volta si alza il Baby Mose a Chioggia e la città resta asciutta. Un test, in verità, perchè il Baby Mose entrò in funzione solo due anni più tardi. La paratoia di Vigo infatti non era ancora stata posizionata e fu azionata solo quella vicino alla porta di Santa Maria. L’acqua fu bloccata comunque perchè parte del Vena (zona Vigo) era interrato per i lavori e quindi di fatto funzionava da barriera. Azionando quella di Santa Maria fu fatto il primo e riuscito test sul funzionamento del Baby Mose.
L’entrata in azione definitiva fu solo un paio d’anni più tardi quando fu posizionata la seconda paratoia a Vigo.
Le paratoie sono un grande scudo di acciaio, lungo quasi 20 metri e largo circa 3,5 metri che viene azionato da due motori, collegati a sistemi di controllo automatici, in grado di far sollevare la paratoia in soli 8 minuti. Insieme, le due paratoie assicurano la difesa di Chioggia da maree fino a 130 cm; mentre per le acque alte superiori a questo livello entrerà in funzione il vero e proprio Mose. Alcuni test riusciti ci sono stati proprio negli ultimi mesi