- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
Covid Hotel, uno per provincia: per l’Ulss 3 è una struttura di Mestre

Per i Covid Hotel la regione ha individuato 20 strutture che ora scremerà per garantirne una per ogni provincia veneta.
Si tratta di strutture di permanenza temporanea per pazienti in via di guarigione che non necessitano di cure. Chi, insomma, non è ancora negativizzato ma per varie circostanze organizzative e non cliniche non può tornare a casa. Ha spiegato oggi il governatore del Veneto Zaia: «Devono ospitare pazienti che si stanno negativizzando che non hanno più bisogno di cure, prima del ritorno a casa. Ad esempio anziani negativi con coniuge negativo. Dovrebbe essere il Governo a pagare, non i cittadini. E dovrebbero avere un certo numero di posti anche per i dipendenti».
Per l’Ulss 3 che comprende anche Chioggia, la struttura di riferimento si trova a Mestre.
Spiega il Direttore Generale dell’Ulss 3 Giuseppe Dal Ben: “Più che camere d’albergo sono miniappartamenti, che garantiranno un buon livello di vivibilità. Possiede camere ampie, con una dotazione di servizi igienici di alto livello, e nelle quali è presente un completo angolo cottura, una vera e propria piccola cucina; alcune delle camere, ancora più ampie, potranno accogliere più persone, ad esempio coniugi che debbano “scontare” insieme il periodo dell’isolamento, magari anche con uno o più figli, o altri familiari”.
“L’Ulss 3 Serenissima ha individuato la struttura – sottolinea il Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – a seguito di un bando pubblico. Valutandone gli esiti abbiamo inteso mettere a disposizione delle persone quarantenate quel grado di comfort che possa alleviare l’attesa per la negativizzazione. Ma ancora di più abbiamo ritenuto di tener conto di altri fattori: l’accessibilità alle stanze attraverso un percorso isolato e garantito; l’ospitalità strutturata per garantire i più alti standard dal punto di vista igienico e sanitario; la modularità della proposta, che mette a disposizione del progetto un numero variabile di camere a seconda delle esigenze, e quindi del numero di persone positive da accogliere”.
Con la struttura che svolgerà la funzione di Covid-Hotel per tutto il territorio provinciale, l’Ulss 3 Serenissima ha siglato una convenzione definita dopo i ripetuti ed approfonditi sopralluoghi effettuati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria. Camere e miniappartamenti sono già a disposizione dell’Ulss 3 Serenissima e, attraverso i servizi Suem organizzati dalla Centrale Operativa di Mestre, anche degli utenti che necessitano di un luogo per la quarantena provenienti dal territorio e dagli Ospedali del Veneto Orientale.