- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Comitato No Gpl, mercoledì incontro in diretta social
Mercoledi 4 Novembre alle ore 19, presso il teatro della Madonna della Navicella, il Comitato NO GPL presenterà alla cittadinanza i risultati raggiunti dalla lotta contro il deposito di GPL nel porto di Chioggia, un impianto a rischio di incidente rilevante a soli 250 metri dal centro storico di Chioggia.
Doveva esserci una assemblea pubblica il giorno 23 Ottobre presso l’ Auditorium di calle San Nicolò, ma le norme restrittive emanate del Presidente del Consiglio causa coronavirus hanno indotto l’Amministrazione comunale ad annullare l’evento.
Per questo si è optato per un incontro via social, attraverso una diretta sulla pagina Facebook di Chioggia Tv. L’incontro prevede oltre alla presenza del Comitato NO GPL, anche di alcuni rappresentanti delle categorie economiche della città. Interverrà per via telematica, l’avv. Matteo Ceruti che illustrerà la situazione venutasi a creare dopo la pubblicazione della legge n. 126 del 13 Ottobre 2020, che vieta l’avvio dell’esercizio degli impianti di stoccaggio di GPL collocati nei siti inseriti nella “lista del patrimonio mondiale” UNESCO (fra cui la laguna veneta che, per il 33% insiste sul territorio del Comune di Chioggia ).