- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Comitato No Gpl, mercoledì incontro in diretta social

Mercoledi 4 Novembre alle ore 19, presso il teatro della Madonna della Navicella, il Comitato NO GPL presenterà alla cittadinanza i risultati raggiunti dalla lotta contro il deposito di GPL nel porto di Chioggia, un impianto a rischio di incidente rilevante a soli 250 metri dal centro storico di Chioggia.
Doveva esserci una assemblea pubblica il giorno 23 Ottobre presso l’ Auditorium di calle San Nicolò, ma le norme restrittive emanate del Presidente del Consiglio causa coronavirus hanno indotto l’Amministrazione comunale ad annullare l’evento.
Per questo si è optato per un incontro via social, attraverso una diretta sulla pagina Facebook di Chioggia Tv. L’incontro prevede oltre alla presenza del Comitato NO GPL, anche di alcuni rappresentanti delle categorie economiche della città. Interverrà per via telematica, l’avv. Matteo Ceruti che illustrerà la situazione venutasi a creare dopo la pubblicazione della legge n. 126 del 13 Ottobre 2020, che vieta l’avvio dell’esercizio degli impianti di stoccaggio di GPL collocati nei siti inseriti nella “lista del patrimonio mondiale” UNESCO (fra cui la laguna veneta che, per il 33% insiste sul territorio del Comune di Chioggia ).