- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
Chioggia, calano ancora gli abitanti: ora siamo 48825

Una realtà, quella dell’invecchiamento della popolazione, che riguarda tutto il nostro paese e che trova purtroppo riscontro anche a Chioggia che si spopola e invecchia.
Gli ultimi dati demografici fotografano una popolazione di 48.825 persone, il dato più basso negli ultimi 10 anni, con un aumento della fascia 65-100 anni, in particolare degli ultra ottantenni. Dati che meriterebbero un serio dibattito per cercare di invertire la tendenza dovuta non solo al calo delle nascite, ma anche da quanti scelgono di vivere da altre parti anche a causa del costo delle abitazioni o per lavoro o per i servizi che altri centri offrono.
Il sindaco Alessandro Ferro, secondo quanto riportato oggi dalla Nuova Venezia, annuncia che l’amministrazione sta pensando di rifinanziare un bando che esisteva anni fa per aiutare i giovani a acquistare la prima casa.
I nuovi nati – continua il sindaco – che nell’ultimo anno sono stati poco più di 250, non vanno a compensare i decessi e le migrazioni. Nell’arco di 5-6 anni abbiamo perso 600 bambini in età scolare tanto che saremo costretti a ridurre gli istituti comprensivi.