- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Chioggia, calano ancora gli abitanti: ora siamo 48825
Una realtà, quella dell’invecchiamento della popolazione, che riguarda tutto il nostro paese e che trova purtroppo riscontro anche a Chioggia che si spopola e invecchia.
Gli ultimi dati demografici fotografano una popolazione di 48.825 persone, il dato più basso negli ultimi 10 anni, con un aumento della fascia 65-100 anni, in particolare degli ultra ottantenni. Dati che meriterebbero un serio dibattito per cercare di invertire la tendenza dovuta non solo al calo delle nascite, ma anche da quanti scelgono di vivere da altre parti anche a causa del costo delle abitazioni o per lavoro o per i servizi che altri centri offrono.
Il sindaco Alessandro Ferro, secondo quanto riportato oggi dalla Nuova Venezia, annuncia che l’amministrazione sta pensando di rifinanziare un bando che esisteva anni fa per aiutare i giovani a acquistare la prima casa.
I nuovi nati – continua il sindaco – che nell’ultimo anno sono stati poco più di 250, non vanno a compensare i decessi e le migrazioni. Nell’arco di 5-6 anni abbiamo perso 600 bambini in età scolare tanto che saremo costretti a ridurre gli istituti comprensivi.