- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Chioggia, calano ancora gli abitanti: ora siamo 48825

Una realtà, quella dell’invecchiamento della popolazione, che riguarda tutto il nostro paese e che trova purtroppo riscontro anche a Chioggia che si spopola e invecchia.
Gli ultimi dati demografici fotografano una popolazione di 48.825 persone, il dato più basso negli ultimi 10 anni, con un aumento della fascia 65-100 anni, in particolare degli ultra ottantenni. Dati che meriterebbero un serio dibattito per cercare di invertire la tendenza dovuta non solo al calo delle nascite, ma anche da quanti scelgono di vivere da altre parti anche a causa del costo delle abitazioni o per lavoro o per i servizi che altri centri offrono.
Il sindaco Alessandro Ferro, secondo quanto riportato oggi dalla Nuova Venezia, annuncia che l’amministrazione sta pensando di rifinanziare un bando che esisteva anni fa per aiutare i giovani a acquistare la prima casa.
I nuovi nati – continua il sindaco – che nell’ultimo anno sono stati poco più di 250, non vanno a compensare i decessi e le migrazioni. Nell’arco di 5-6 anni abbiamo perso 600 bambini in età scolare tanto che saremo costretti a ridurre gli istituti comprensivi.