- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Chioggia, calano ancora gli abitanti: ora siamo 48825

Una realtà, quella dell’invecchiamento della popolazione, che riguarda tutto il nostro paese e che trova purtroppo riscontro anche a Chioggia che si spopola e invecchia.
Gli ultimi dati demografici fotografano una popolazione di 48.825 persone, il dato più basso negli ultimi 10 anni, con un aumento della fascia 65-100 anni, in particolare degli ultra ottantenni. Dati che meriterebbero un serio dibattito per cercare di invertire la tendenza dovuta non solo al calo delle nascite, ma anche da quanti scelgono di vivere da altre parti anche a causa del costo delle abitazioni o per lavoro o per i servizi che altri centri offrono.
Il sindaco Alessandro Ferro, secondo quanto riportato oggi dalla Nuova Venezia, annuncia che l’amministrazione sta pensando di rifinanziare un bando che esisteva anni fa per aiutare i giovani a acquistare la prima casa.
I nuovi nati – continua il sindaco – che nell’ultimo anno sono stati poco più di 250, non vanno a compensare i decessi e le migrazioni. Nell’arco di 5-6 anni abbiamo perso 600 bambini in età scolare tanto che saremo costretti a ridurre gli istituti comprensivi.