- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Barriere architettoniche, serve un progetto per rendere accessibile a tutti l’Isola di San Domenico

La chiesa di San Domenico con la ricchezza e bellezza delle sue opere d’arte è meta apprezzata da parte di turisti e visitatori: il famoso Cristo, probabilmente risalente al 1300, o il S. Paolo dipinto da Vittore Carpaccio sono alcune delle opere che possono essere ammirate. Su richiesta è stato attivato anche un servizio curato da volontari per illustrare ai visitatori le bellezze della chiesa e soprattutto tenerla aperta anche nei giorni festivi in caso di bisogno.
Proprio dai volontari arriva la segnalazione di come la chiesa sia inaccessibile alle persone con disabilità; il ponte di San Domenico rappresenta infatti un muro invalicabile. “Domenica – spiega Luciano Loffreda – per consentire ad una visitatrice della provincia di Rovigo di partecipare alla visita come gli altri componenti del gruppo, abbiamo dovuto alzare la carrozzina di peso e portarla da una parte all’altra del ponte. Essendo del tipo motorizzato è stata un’operazione davvero complicata per il peso della carrozzina e della persona insieme. Diventa il tutto anche motivo di imbarazzo per la persona disabile, costretta a ricorrere all’aiuto degli altri in questo modo. Per questo – prosegue il volontario – sarebbe il caso di pensare a come abbattere questa evidente barriera architettonica o quantomeno rendere più facile il passaggio assistito della persona diversamente abile, magari creando un corridoio privo di gradini in cui la carrozzina possa muoversi più facilmente”.
Si tratta dell’unica chiesa del territorio a presentare questo tipo di problema, dopo la realizzazione della contestata, per motivi estetici, passerella sul Vena nei pressi della chiesa San Giacomo.