- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
Sabato manifestazione contro il capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione

Continua a creare polemiche la realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, tanto che alcune associazioni, insieme a delle sigle politiche, hanno programmato una manifestazione per sabato 31 ottobre.
L’associazione Insieme ArTe- Amare Chioggia e il Gruppo per la cura della città, unitamente al Partito Democratico, al Partito della Rifondazione Comunista, alla Lega SPI CGIL di Chioggia, alla UILA Pesca Regionale del Veneto, alla Società cooperativa sociale Onlus Prometeo, invitano tutte/i le cittadine e i cittadini a partecipare al presidio statico di fronte al municipio, il prossimo sabato 31 ottobre, alle ore 10.30, “organizzato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo – scrivono in una nota stampa – all’aggressione ambientale causata dalla costruzione del capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione e di sollecitare l’Amministrazione affinché interrompa immediatamente i lavori, prendendo in considerazione altre possibili soluzioni, quali il fatiscente ex cementificio ai Saloni”.
Prosegue la nota: “L’innalzamento del mal pensato edificio, devasta il terreno, riduce lo spazio atletico per i giovani, abbatte alberi e costituisce un impatto visivo deturpante e incongruo, il tutto per una trentina di posti auto in più di quelli esistenti.
Il verde è vita, ci chiediamo dunque come sia possibile non preservare una delle poche aree alberate della città”.