- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Sabato manifestazione contro il capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione

Continua a creare polemiche la realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, tanto che alcune associazioni, insieme a delle sigle politiche, hanno programmato una manifestazione per sabato 31 ottobre.
L’associazione Insieme ArTe- Amare Chioggia e il Gruppo per la cura della città, unitamente al Partito Democratico, al Partito della Rifondazione Comunista, alla Lega SPI CGIL di Chioggia, alla UILA Pesca Regionale del Veneto, alla Società cooperativa sociale Onlus Prometeo, invitano tutte/i le cittadine e i cittadini a partecipare al presidio statico di fronte al municipio, il prossimo sabato 31 ottobre, alle ore 10.30, “organizzato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo – scrivono in una nota stampa – all’aggressione ambientale causata dalla costruzione del capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione e di sollecitare l’Amministrazione affinché interrompa immediatamente i lavori, prendendo in considerazione altre possibili soluzioni, quali il fatiscente ex cementificio ai Saloni”.
Prosegue la nota: “L’innalzamento del mal pensato edificio, devasta il terreno, riduce lo spazio atletico per i giovani, abbatte alberi e costituisce un impatto visivo deturpante e incongruo, il tutto per una trentina di posti auto in più di quelli esistenti.
Il verde è vita, ci chiediamo dunque come sia possibile non preservare una delle poche aree alberate della città”.