- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Sabato manifestazione contro il capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione

Continua a creare polemiche la realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, tanto che alcune associazioni, insieme a delle sigle politiche, hanno programmato una manifestazione per sabato 31 ottobre.
L’associazione Insieme ArTe- Amare Chioggia e il Gruppo per la cura della città, unitamente al Partito Democratico, al Partito della Rifondazione Comunista, alla Lega SPI CGIL di Chioggia, alla UILA Pesca Regionale del Veneto, alla Società cooperativa sociale Onlus Prometeo, invitano tutte/i le cittadine e i cittadini a partecipare al presidio statico di fronte al municipio, il prossimo sabato 31 ottobre, alle ore 10.30, “organizzato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo – scrivono in una nota stampa – all’aggressione ambientale causata dalla costruzione del capannone-parcheggio all’Isola dell’Unione e di sollecitare l’Amministrazione affinché interrompa immediatamente i lavori, prendendo in considerazione altre possibili soluzioni, quali il fatiscente ex cementificio ai Saloni”.
Prosegue la nota: “L’innalzamento del mal pensato edificio, devasta il terreno, riduce lo spazio atletico per i giovani, abbatte alberi e costituisce un impatto visivo deturpante e incongruo, il tutto per una trentina di posti auto in più di quelli esistenti.
Il verde è vita, ci chiediamo dunque come sia possibile non preservare una delle poche aree alberate della città”.