- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Parcheggio all’Isola dell’Unione, la città perde la location dei grandi eventi
Continuano le polemiche attorno alla realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, una scatolone di cemento che rischia di rovinare, non solo visivamente, un’area tra le più amate della città: da più parti si segnala come quello spazio fosse utilizzato spesso anche per spettacoli. In particolare quelli musicali o comici che richiamavano contempraneamente migliaia di persone. Spazi di cui la città è carente. In queste ore sulla bacheca Facebook personale di Maurizio Tiozzo, organizzatore di eventi in città, è stato pubblicato un post che lamenta proprio il danno che si andrà a creare anche in quel senso.
Scrive Tiozzo: “Il parcheggio all’Isola dell’Unione da sempre è stato usato quale location di eventi importanti come i concerti dei Pooh, Vecchioni, Radio Company o gli spettacoli di Paolo Rossi e Pucci. Ora a Chioggia non avremmo più un’area dove programmare eventi importanti e di richiamo. La Politica tutta non ha mai pensato seriamente alla creazione di un polo o dei luoghi dove programmare eventi e, quando lo si è fatto, è stata una tragedia. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: l’arena Duse, Kursaal e teatro Astra. Luoghi abbandonati ed inutilizzati oramai da anni”.
Chiude Tiozzo: “Spero che la politica tutta e unita trovi il tempo e modo di dare delle risposte e dire cosa intende fare e proporre in futuro per la Città”.