- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
Parcheggio all’Isola dell’Unione, la città perde la location dei grandi eventi

Continuano le polemiche attorno alla realizzazione del parcheggio all’Isola dell’Unione, una scatolone di cemento che rischia di rovinare, non solo visivamente, un’area tra le più amate della città: da più parti si segnala come quello spazio fosse utilizzato spesso anche per spettacoli. In particolare quelli musicali o comici che richiamavano contempraneamente migliaia di persone. Spazi di cui la città è carente. In queste ore sulla bacheca Facebook personale di Maurizio Tiozzo, organizzatore di eventi in città, è stato pubblicato un post che lamenta proprio il danno che si andrà a creare anche in quel senso.
Scrive Tiozzo: “Il parcheggio all’Isola dell’Unione da sempre è stato usato quale location di eventi importanti come i concerti dei Pooh, Vecchioni, Radio Company o gli spettacoli di Paolo Rossi e Pucci. Ora a Chioggia non avremmo più un’area dove programmare eventi importanti e di richiamo. La Politica tutta non ha mai pensato seriamente alla creazione di un polo o dei luoghi dove programmare eventi e, quando lo si è fatto, è stata una tragedia. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: l’arena Duse, Kursaal e teatro Astra. Luoghi abbandonati ed inutilizzati oramai da anni”.
Chiude Tiozzo: “Spero che la politica tutta e unita trovi il tempo e modo di dare delle risposte e dire cosa intende fare e proporre in futuro per la Città”.