- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
“La Barca”, nella parte a est, diventa centro per l’infanzia

L’edificio attualmente in degrado di fronte all’ospedale, denominato comunemente “La Barca”, parte est, con la delibera di Giunta comunale odierna n. 163 è stata concessa in gestione alla Cooperativa Sociale Approdo di Chioggia, da destinare a futura sede di un centro per l’infanzia.
Il provvedimento odierno dà seguito alla deliberazione di Giunta comunale n.130/2020 che aveva formalmente espresso l’indirizzo di destinare il lato est del fabbricato, composto da piano terra e piano primo, allo svolgimento di attività legate ai servizi scolastici da parte di soggetti del terzo settore.
«Quello che vogliamo fare oggi – spiega il sindaco Alessandro Ferro – è perseguire l’interesse pubblico, che abbraccia in questo caso due necessità: quella di rispondere alle esigenze delle famiglie, con una struttura in più dedicata ai bambini, viste anche le lunghe liste d’attesa che ci sono in città; e quella, non meno importante, di risanare tutta l’area della cosiddetta “Barca”, un bene mai usufruito e abbandonato da più di dieci anni, a causa dell’esproprio, non andato allora a buon fine, di una porzione dei terreni. Con l’atto d’indirizzo della scorsa settimana per destinare l’immobile alla nuova sede dei Vigili del Fuoco di Chioggia, che ha interessato invece la porzione ovest – conclude il sindaco Ferro – vogliamo dare vita e restituire alla collettività una cattedrale nel deserto del nostro territorio».