- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Inaugurata l’autorimessa di via Marco Polo
È stata inaugurata ieri l’autorimessa comunale non custodita di via Marco Polo a Sottomarina, gestita dall’Amministrazione comunale per mezzo della società partecipata SST Spa. Presenti al taglio del nastro il sindaco Alessandro Ferro, il presidente del consiglio comunale Endri Bullo, il vicesindaco Marco Veronese, l’assessore ai Trasporti e alle Partecipate Daniele Stecco, l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandra Penzo, il consigliere Paolo Bonfà e l’amministratore unico di SST Emanuele Mazzaro.
«Oggi inauguriamo una cattedrale nel deserto, che è ferma dal 2001 – così ha esordito il sindaco Alessandro Ferro – finalmente possiamo aprirla e consegnarla alla città. Ringrazio innanzitutto Sst per i lavori di manutenzione che ha portato avanti e per la somma che ha stanziato a tal fine e ringrazio anche l’Associazione Nazionale Carabinieri per essere qui presente e per essere un presidio fisso, con due posti auto nell’autorimessa e la sede nei pressi della piazzetta ripristinata e ristrutturata, che dà un valore aggiunto a questo immobile. Siamo soddisfatti di aver riqualificato l’area e di mettere a disposizione un servizio pubblico necessario per la cittadinanza».
Il parcheggio interrato, accessibile da via Pigafetta, è dotato di un ingresso carrabile e di tre pedonali e conta in tutto 64 posti auto, di cui 6 riservati a persone con disabilità, con scivolo di accesso e 2 all’Associazione Nazionale Carabinieri. Gli stalli sono aperti, senza delimitazioni e hanno misure standard di 5m x 2,5m per permettere un agevole parcheggio degli autoveicoli. Alcuni posteggi sono ancora disponibili (l’abbonamento mensile è di 55 euro).
Durante l’estate l’autorimessa è stata oggetto di importanti lavori di manutenzione per ripristinare le condizione di sicurezza e garantire il completo funzionamento di tutti gli impianti. SST, su incarico del Comune di Chioggia, ha investito circa 50 mila euro tra interventi di riqualifica della piazzetta sovrastante, danneggiata da atti vandalici e sistemazione del parcheggio: ascensori e cancelli; sostituzioni e aggiunte di protezioni dalle infiltrazioni di acqua piovana; integrazione di un impianto di videosorveglianza e controllo degli accessi, per cui solo gli utilizzatori dell’autorimessa potranno entrare con i badge di apertura ingressi.
È ancora possibile presentare le domande a Sst. Il bando e gli allegati sono disponibili sul sito della società www.sstchioggia.it e presso l’ufficio clienti di SST s.p.a. in via G. Poli 1 (palazzine Direzione Mercato Ittico) a Chioggia. L’ufficio Clienti di SST è aperto dal lun al ven dalle 8.30 alle 12.30.