- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Fiato sospeso, si è alzato il Mose. Funzionerà?

Dopo anni di lavori, polemiche, milioni di euro spesi, oggi è il giorno del Mose.
Confermate le previsioni di marea tra i 130-135 cm la macchina si è messa in moto: un’ordinanza della Capitaneria di Porto ha interdetto dalle 7.30 alle 15 di sabato l’ingresso in laguna a navi e mercantili, e vietato l’avvicinamento alle “bocche” di Lido, Malamocco e Chioggia a ogni mezzo da diporto.
Per la prima volta il colosso formato da 78 paratoie alle 3 bocche del porto di Venezia, viene testato durante una vera alta marea. Un evento atteso da 54 anni, da quando la mareggiata del 4 novembre 1966 portò Venezia sull’orlo del baratro.
L’inizio del sollevamento delle paratoie mobili, secondo quanto riferito dal Consorzio Venezia Nuova, è iniziato alle 8:35 di sabato e si è completato alle 9:52. L’operazione si è svolta quindi in un’ora e 17 minuti, sotto la pioggia e con un forte vento di scirocco.
Una volta innalzato il Mose, dentro la Laguna di Venezia la marea non è cresciuta. Alle 10 sono stati misurati alla Diga Sud del Lido 119 centimetri, a Punta Salute, dove si registra il medio mare 69.
“Il test è andato bene”, ha confermato il provveditore alle opere pubbliche Cinzia Zincone. “Si apprezza una consistente differenza – ha spiegato – di altezza dell’acqua tra la parte difesa dal Mose e quella che non lo è. Un test giudicato positivamente, non filtra acqua”.
Ora è attesa per il momento di picco dell’acqua e per quando le paratoie del Mose dovranno tornare nel loro alloggiamento. Un altro momento critico tra le varie fasi test.
Il video del Mose a Chioggia