- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Erika Baldin riammessa in consiglio regionale

Buone notizie per Chioggia che sarà rappresentata in regione da ben tre consiglieri. Dopo Montanariello e Dolfin, sorpresa di queste ore, la Corte d’Appello riporta in consiglio regionale Erika Baldin.
I giudici hanno accolto una memoria presentata dai pentastellati, sull’interpretazione della soglia di sbarramento e il concetto di coalizione, attribuendo il seggio a Erika Baldin. Oltre al 2,7% della lista, i 5 Stelle aveva ottenuto con il candidato presidente Cappelletti il 3,2%.
A fare le spese del seggio dato a Baldin è stata la candidata della lista Zaia Roberta Vianello, esclusa dal Consiglio. La Lista Zaia (salvo ricorsi) conquista così 23 seggi, 9 la Lega, 5 Fdi, 2 Forza Italia, 1 Lista Veneta Autonomia, 1 M5s, 6 il Pd, 1 il Veneto che Vogliamo, 1 Europa Verde.
Il gruppo Lista Zaia, annuncia però a sua volta ricorso, in questo caso al Tar, contro la decisione di far uscire una eletta della lista Zaia di Venezia per far posto appunto alla Baldin.
“Di fronte alla giurisprudenza e alla chiarissima legge elettorale c’è stata una decisione che sembra avere un indirizzo governativo” si legge ancora nella nota. Il gruppo lista Zaia quindi accuserebbe il governo “giallorosso” di aver voluto rimpolpare furbescamente una già esigua, numericamente, opposizione nel consiglio regionale del Veneto.