- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Domenica le Tegnùe di Chioggia su Canale 5

Le Tegnùe di Chioggia protagoniste nella trasmissione “L’arca di Noè” su TG5. Nella puntata di domenica 11 ottobre dopo il TG5 alle ore 13:40 tutta Italia potrà ammirare le riprese delle Tegnùe realizzate per altro con una macchina fotografica in 8K, il massimo della tecnologia attuale. Una straordinaria vetrina per una delle bellezze più preziose della città.
Queste strutture sono distribuite di fronte alle coste del Nord Adriatico, ma è proprio davanti al litorale della città di Chioggia che si trova il complesso di Tegnùe più ampio e importante, in cui sono presenti i raggruppamenti più grandi fino ad ora rinvenuti.
La loro origine al momento rimane in parte incerta e oggetto di studio, ma certamente un grosso apporto alla loro formazione è dovuto ad alghe calcaree e invertebrati biocostruttori come i coralli. Per questa ragione le Tegnùe di Chioggia vengono spesso chiamate ‘le barriere coralline adriatiche’.
Nel comunicare la notizia della vetrina televisiva , il presidente dell’associazione Tegnùe Piero Mescalchin ricorda che è possibile sostenere l’associazione destinando il 5 per mille, nella prossima dichiarazione dei redditi, come previsto per le ONLUS.
Il Codice Fiscale dell’associazione è il 91014530272