- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Covid, l’uso delle mascherine rende la comunicazione quasi impossibile alle persone sorde

Vita difficile per le persone sorde a causa dell’uso obbligatorio delle mascherine che rende loro quasi impossibile comunicare in autonomia conigli altri. Che sia per acquisti nelle attività commerciali o per cure in ospedale, le difficoltà spesso sono insormontabili, costringendo queste persone ad essere accompagnate sempre da qualcuno che possa comunicare per conto loro.
A segnalare la situazione è una donna di Chioggia, Moira Lanza, che evidenzia le gravi difficoltà che incontrano ad esempio i suoi genitori (sordi dalla nascita) quando devono fare la spesa o, come nei giorni scorsi, quando si sono dovuti recare in ospedale per una visita. La mascherina, coprendo totalmente la bocca, non consente loro di leggere il labiale e la spesa, lo shopping o un esame, diventano un’esperienza frustrante.
L’invito che fa Moira a tutti gli operatori del commercio, ai medici e a chi in generale lavora a contatto con le persone, è di usare delle mascherine adeguate. Stiamo parlando di quelle con la parte davanti la bocca trasparente, in modo da aiutare questa fetta di popolazione, così a nessuno verrebbero tolti diritti e (ulteriori) libertà!