- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Banda di Chioggia, prestigioso riconoscimento ministeriale

Il Ministero dell’Istruzione (MIUR), di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, ha pubblicato nel suo sito, al link “Piano delle Arti”, l’elenco dei soggetti accreditati del Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di Istruzione e formazione.
L’elenco sancito dal decreto dipartimentale n. 1393 del 16 ottobre 2020 riconosce l’accreditamento della Banda Musicale cittadina di Chioggia al MIUR, nell’Area Musicale e Coreutico (le altre are previste sono il teatrale-performativo, l’artistico-visivo, il linguistico-creativo). Nella graduatoria generale, che comprende complessivamente per tutte le aree 92 nuovi ammessi, l’associazione chioggiotta si è piazzata al 13° posto, 1^ nella provincia di Venezia e 2^ nella Regione Veneto.
Questo accreditamento previsto dal decreto legislativo n. 60 del 13 aprile 2017 avrà validità di tre anni e permetterà di avere priorità ad operare direttamente all’interno delle scuole, ma anche di accedere ai bandi ministeriali che andranno a finanziare progetti in partenariato con le varie scuole interessate.
La domanda di accreditamento, alquanto complessa per la documentazione da allegare, era stata inoltrata in pieno regime Covid19 il 14 aprile scorso. L’esito è un indubbio riconoscimento dell’attività svolta in questi anni con il progetto “Facciamo Banda” nelle scuole primarie del Comune (Don Milani, Merlin) e presso la Coop. Sociale Onlus Prometeo per i soggetti diversamente abili. Ma anche le lezioni-concerto nelle altre scuole: Marchetti, Principe Amedeo, Gregorutti, Todaro, Chiereghin e Media Olivi.