- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Banda di Chioggia, prestigioso riconoscimento ministeriale

Il Ministero dell’Istruzione (MIUR), di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, ha pubblicato nel suo sito, al link “Piano delle Arti”, l’elenco dei soggetti accreditati del Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di Istruzione e formazione.
L’elenco sancito dal decreto dipartimentale n. 1393 del 16 ottobre 2020 riconosce l’accreditamento della Banda Musicale cittadina di Chioggia al MIUR, nell’Area Musicale e Coreutico (le altre are previste sono il teatrale-performativo, l’artistico-visivo, il linguistico-creativo). Nella graduatoria generale, che comprende complessivamente per tutte le aree 92 nuovi ammessi, l’associazione chioggiotta si è piazzata al 13° posto, 1^ nella provincia di Venezia e 2^ nella Regione Veneto.
Questo accreditamento previsto dal decreto legislativo n. 60 del 13 aprile 2017 avrà validità di tre anni e permetterà di avere priorità ad operare direttamente all’interno delle scuole, ma anche di accedere ai bandi ministeriali che andranno a finanziare progetti in partenariato con le varie scuole interessate.
La domanda di accreditamento, alquanto complessa per la documentazione da allegare, era stata inoltrata in pieno regime Covid19 il 14 aprile scorso. L’esito è un indubbio riconoscimento dell’attività svolta in questi anni con il progetto “Facciamo Banda” nelle scuole primarie del Comune (Don Milani, Merlin) e presso la Coop. Sociale Onlus Prometeo per i soggetti diversamente abili. Ma anche le lezioni-concerto nelle altre scuole: Marchetti, Principe Amedeo, Gregorutti, Todaro, Chiereghin e Media Olivi.