- Bragozzo Ulisse cerca personale, richiesta conoscenza tedesco e inglese
- A San Valentino a Chioggia l’incontro letterario “Cosa vuol dire A.M.A.R.E.?”
- Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino
- Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”
- Tango in the City. A Chioggia, Domenica 12 Febbraio!
- Il Volley Clodia under 15 batte Padova e vince il “Memorial Volpin”
- Settimana del contrasto al bullismo, il Cestari-Righi ha ospitato l’autore di “Ero un Bullo”
- La Marcia della Pace atraversa le vie di Chioggia e Sottomarina
- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
Banda di Chioggia, prestigioso riconoscimento ministeriale

Il Ministero dell’Istruzione (MIUR), di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, ha pubblicato nel suo sito, al link “Piano delle Arti”, l’elenco dei soggetti accreditati del Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di Istruzione e formazione.
L’elenco sancito dal decreto dipartimentale n. 1393 del 16 ottobre 2020 riconosce l’accreditamento della Banda Musicale cittadina di Chioggia al MIUR, nell’Area Musicale e Coreutico (le altre are previste sono il teatrale-performativo, l’artistico-visivo, il linguistico-creativo). Nella graduatoria generale, che comprende complessivamente per tutte le aree 92 nuovi ammessi, l’associazione chioggiotta si è piazzata al 13° posto, 1^ nella provincia di Venezia e 2^ nella Regione Veneto.
Questo accreditamento previsto dal decreto legislativo n. 60 del 13 aprile 2017 avrà validità di tre anni e permetterà di avere priorità ad operare direttamente all’interno delle scuole, ma anche di accedere ai bandi ministeriali che andranno a finanziare progetti in partenariato con le varie scuole interessate.
La domanda di accreditamento, alquanto complessa per la documentazione da allegare, era stata inoltrata in pieno regime Covid19 il 14 aprile scorso. L’esito è un indubbio riconoscimento dell’attività svolta in questi anni con il progetto “Facciamo Banda” nelle scuole primarie del Comune (Don Milani, Merlin) e presso la Coop. Sociale Onlus Prometeo per i soggetti diversamente abili. Ma anche le lezioni-concerto nelle altre scuole: Marchetti, Principe Amedeo, Gregorutti, Todaro, Chiereghin e Media Olivi.