- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
- Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
- Coppa del Mondo di vela, Silvia Zennaro vola a Palma di Maiorca
- “Un Caffè con Montanariello”, l’originale iniziativa del consigliere per ascoltare i problemi dei cittadini
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
Vela, spettacolo a Venezia: vince la coppia di Chioggia Alberta Pagan e Roberto Tiozzo

Edizione da incorniciare, quella che si è svolta nel weekend a Venezia, di “Un uomo e una donna in vela”, l’evento ideato da Mirko Sguario che ha come intento quello di far veleggiare insieme, in barca a vela, un uomo e una donna con la massima naturalezza.
Quarantatré equipaggi, a bordo di altrettante imbarcazioni dai sei agli oltre 20 metri di lunghezza, in rappresentanza di quindici circoli velici provenienti da tutto l’Alto Adriatico, non hanno voluto mancare all’appuntamento organizzato anche quest’anno dallo Yacht Club Venezia con la collaborazione de Il Portodimare, del Diporto Velico Veneziano, della Marina Militare e grazie al supporto logistico offerta dal Marina Sant’Elena.
L’evento si è aperto la sera di sabato 5 settembre nella splendida location della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, dove lo Yacht Club Venezia – grazie alla prestigiosa partnership con Marina Militare – ha avuto la possibilità di far trascorrere un piacevole momento di convivialità ai partecipanti.
Oggi invece, domenica 6 settembre, sole e venti leggeri a regime di brezza sono stati lo scenario perfetto per la sfida in mare. Alle 13:00 il comitato di regata composto da Gianfranco Frizzarin, Emilia Barbieri e Max Cervelli ha concluso le procedure di partenza e dopo 1 ora e 24 minuti di navigazione nel campo di gara antistante il Lido di Venezia, la prima imbarcazione a tagliare la linea del traguardo è stata ‘Gaucho Bagigia’ di Tiozzo Roberto e Pagan Alberta (Circolo Nautico Chioggia), in grado di precedere di appena cinque secondi l’Ocean Maxi 70 di Matteo Borsetto e Daniela Galli (Yacht Club Venezia). Terzo sul traguardo il Delta 120 ‘Capo Horn’ di Stefano Genova e Lavacca Annamaria (Il Portodimare).
La cerimonia di premiazione, ha quindi incoronato i vincitori delle varie classi. In classe Alfa – per le imbarcazioni dai 6 ai 7,99 metri – la vittoria è andata a ‘Laguna Trasporti 1’ di Simonato Giorgio e Varagnolo Ivana (Compagnia della Vela Venezia) che ha preceduto ‘Estasi’ di Proto Cecilia – Finderle Denis (Diporto Velico Veneziano) e ‘Caos’ di Buttignol Davide e Zoe (Diporto Velico Veneziano). In classe Bravo – per le imbarcazioni da 8 a 9,99 metri – ‘Ave Maria’ con Pelosi Alberto – Ciorlaus Anna Maria (Diporto Velico Veneziano) è salita nel gradino più alto del podio, seguita da ‘Terra’ di Frizziero Enrico – Camuffo Silvia (Circolo Nautico Chioggia) e da ‘Enjoy’ di Benvenuti Massimo – Borile Sandra (Lega Navale Italiana sez. di Padova). La classe Charlie, la più numerosa con 16 iscritti tra i 10 e gli 11.99 metri, ha visto la vittoria di ‘Gaucho Bagigia’ di Tiozzo Roberto – Pagan Alberta (Circolo Nautico Chioggia) davanti a ‘Capo Horn’ di Stefano Genova – Lavacca Annamaria (Il Portodimare) e a ‘Taradis’ di Aduc Alessandro – Sessolo Serena (Società Velica di Barcola e Grignano). Infine, nella categoria Delta, l”Ocean Maxi’ di Matteo Borsetto – Daniela Galli (Yacht Club Venezia) si è imposto sia su ‘Quasar’ di Varotto Renzo – Nicoletto Martina (Il Portodimare) sia su ‘Aloha’ di Cova Gabriele – Osika Aneta (Il Portodimare).