- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Unomattina in città per raccontare l’orologio di Sant’Andrea

Chioggia piace anche in televisione, sempre più frequentemente le telecamere nazionali arrivano in città per raccontare e mostrare alcuni tesori e bellezze locali. Il fiore all’occhiello è sicuramente l’orologio da torre più antico al mondo, la sua storia andrà in onda mercoledì 23 settembre alle 09.40 circa su Rai 1 all’interno del programma Unomattina.
L’edizione invernale inizia dalle 6.45 e prosegue fino alle 9.50 ed è condotta da Monica Giandotti e Marco Frittella.
A Chioggia in queste ore c’è l’inviato della trasmissione Massimo Tosi che si è fatto guidare dal prof. Luciano Bellemo alla scoperta del nostro bellissimo tesoro custodito all’interno della torre di Sant’Andrea.