- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Sequestro in Libia, la marineria di Chioggia è vicina alle famiglie dei pescatori di Mazara del Vallo

Il presidente del Consiglio comunale di Chioggia Endri Bullo e l’assessore alla Pesca Daniele Stecco esprimono vicinanza ai pescatori in ostaggio e alle loro famiglie, che ieri erano presenti a Roma per chiedere un incontro con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Il presidente del Consiglio comunale Endri Bullo: «Solidarietà al Presidente del Consiglio Comunale di Mazara del Vallo, Vito Gancitano, che in un colloquio telefonico mi ha espresso tutta la preoccupazione per la brutta vicenda dei pescatori in ostaggio. Dal primo di settembre due pescherecci con 18 persone sono stati fermati dalle autorità libiche, che chiedono riscatto al governo italiano. Vogliamo sperare che tutte le strade siano percorse, affinché questa brutta vicenda possa concludersi positivamente quanto prima».
Conclude l’assessore alla Pesca Daniele Stecco: «Tutta la nostra marineria di Chioggia è vicina alle famiglie dei pescatori e si augura che questa vicenda si concluda al più presto. Due città unite per l’amore del mare e della pesca, unite anche per la libertà dei nostri pescatori italiani».
La vicenda è monitorata dalla Farnesina e dall’intelligence italiana nel tentativo di liberare i marittimi e i pescherecci.