- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Regionali, eletti Dolfin e Montanariello

14645 voti pari al 73,6% dei votanti, un risultato eclatante quello del centrodestra a Chioggia. La lista più votata in città è stata la Lega di Salvini con il 27,5% che esprime uno dei due consiglieri regionali chioggiotti eletti, cioè Marco Dolfin. L’altro è Jonatan Montanariello eletto nella lista del Partito Democratico. Il PD ha ottenuto in città il 12,4%. Meglio ha fatto la Lista Zaia Presidente che ha portato a casa il 26,5% delle preferenze. Ottimo anche il risultato di Fratelli d’Italia che si ferma al 9,5% superando di uno 0,5 il Movimento Cinque Stelle che rispetto al Veneto tiene meglio a Chioggia ma la flessione anche in città è notevole.
Nel referendum sulla riduzione dei parlamentari a Chioggia vince il “Sì” con il 75,42% contro il 24,58% dei “No”, la percentuale più alta di tutta la provincia di Venezia.
In aumento, seppur di poco, i votanti rispetto alle regionali del 2015. Alle urne si sono recati il 58,80% dei chioggiotti, contro il 54,91% delle precedenti regionali. Il seggio più virtuoso è stato il numero 18, a Valli, dove ha votato il 67,48% degli aventi diritti, mentre la maglia nera spetta al seggio numero 10 della “Marchetti”, a Chioggia, con il 41,38%.