- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Ponte del Musichiere, i lavori iniziano il 5 ottobre

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS), per tramite del suo Commissario Pino Musolino, ha rassicurato l’amministrazione comunale sull’imminente inizio degli interventi di riqualificazione del ponte Nicolò De Conti, detto del Musichiere, che porta all’Isola Saloni.
«Stamane ho avuto un colloquio telefonico col Commissario Musolino – spiega l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Penzo – che mi ha comunicato che lunedì 5 ottobre si darà avvio al tanto atteso cantiere e, altra novità, il Comune sarà esentato dalla spesa già prevista di circa 190 mila euro per la sistemazione del manto stradale e della sovrastruttura esterna, poiché l’Autorità di Sistema Portuale ha ottenuto ulteriori finanziamenti grazie ad un accordo di programma con il Ministero. Questa cifra risparmiata sarà reinvestita per la città e il quartiere, per arredo urbano, punti luce e nuove asfaltature».
Il cantiere dovrebbe avere una durata di 6 mesi e vedrà mantenuto il senso unico alternato. Non appena sarà disponibile il cronoprogramma, ne sarà data comunicazione alla cittadinanza, anche in merito a eventuali chiusure notturne temporanee.
Il ponte del Musichiere, che da anni è sotto osservazione, ad inizio 2019 è passato in consegna dal Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico, la quale ha fatto eseguire le prove di carico, che hanno confermato il mantenimento della circolazione del traffico a senso unico alternato, con il limite di peso a 44 tonnellate e carico massimo per asse non superiore alle 12 tonnellate.