- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Ponte del Musichiere, i lavori iniziano il 5 ottobre

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS), per tramite del suo Commissario Pino Musolino, ha rassicurato l’amministrazione comunale sull’imminente inizio degli interventi di riqualificazione del ponte Nicolò De Conti, detto del Musichiere, che porta all’Isola Saloni.
«Stamane ho avuto un colloquio telefonico col Commissario Musolino – spiega l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Penzo – che mi ha comunicato che lunedì 5 ottobre si darà avvio al tanto atteso cantiere e, altra novità, il Comune sarà esentato dalla spesa già prevista di circa 190 mila euro per la sistemazione del manto stradale e della sovrastruttura esterna, poiché l’Autorità di Sistema Portuale ha ottenuto ulteriori finanziamenti grazie ad un accordo di programma con il Ministero. Questa cifra risparmiata sarà reinvestita per la città e il quartiere, per arredo urbano, punti luce e nuove asfaltature».
Il cantiere dovrebbe avere una durata di 6 mesi e vedrà mantenuto il senso unico alternato. Non appena sarà disponibile il cronoprogramma, ne sarà data comunicazione alla cittadinanza, anche in merito a eventuali chiusure notturne temporanee.
Il ponte del Musichiere, che da anni è sotto osservazione, ad inizio 2019 è passato in consegna dal Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico, la quale ha fatto eseguire le prove di carico, che hanno confermato il mantenimento della circolazione del traffico a senso unico alternato, con il limite di peso a 44 tonnellate e carico massimo per asse non superiore alle 12 tonnellate.