- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
- Sistemeremo la curva sud, l’annuncio del sindaco dopo la promozione sfuggita
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra ad Hiroshima
- Offerte di lavoro, albergo e ristorante cercano personale
- Gli ultras attaccano l’amministrazione: striscioni contro le restrizioni per la partita di domenica
- Costituzione a scuola, i ragazzi della Paolo VI ricevuti in sala consiliare
Ponte del Musichiere, i lavori iniziano il 5 ottobre

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS), per tramite del suo Commissario Pino Musolino, ha rassicurato l’amministrazione comunale sull’imminente inizio degli interventi di riqualificazione del ponte Nicolò De Conti, detto del Musichiere, che porta all’Isola Saloni.
«Stamane ho avuto un colloquio telefonico col Commissario Musolino – spiega l’assessore ai lavori pubblici Alessandra Penzo – che mi ha comunicato che lunedì 5 ottobre si darà avvio al tanto atteso cantiere e, altra novità, il Comune sarà esentato dalla spesa già prevista di circa 190 mila euro per la sistemazione del manto stradale e della sovrastruttura esterna, poiché l’Autorità di Sistema Portuale ha ottenuto ulteriori finanziamenti grazie ad un accordo di programma con il Ministero. Questa cifra risparmiata sarà reinvestita per la città e il quartiere, per arredo urbano, punti luce e nuove asfaltature».
Il cantiere dovrebbe avere una durata di 6 mesi e vedrà mantenuto il senso unico alternato. Non appena sarà disponibile il cronoprogramma, ne sarà data comunicazione alla cittadinanza, anche in merito a eventuali chiusure notturne temporanee.
Il ponte del Musichiere, che da anni è sotto osservazione, ad inizio 2019 è passato in consegna dal Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico, la quale ha fatto eseguire le prove di carico, che hanno confermato il mantenimento della circolazione del traffico a senso unico alternato, con il limite di peso a 44 tonnellate e carico massimo per asse non superiore alle 12 tonnellate.