- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Matrimoni: oltre al palazzo comunale, si potrà scegliere tra sei diverse sedi

È terminato il procedimento per l’individuazione delle sedi esterne al Palazzo Municipale dell’Ufficio di Stato Civile, per la celebrazione di matrimoni civili e la costituzione di unioni civili tra persone dello stesso sesso (il riferimento è la delibera di Giunta comunale n. 113 del 9.7.2020).
A seguito delle manifestazioni di interesse pervenute e all’esito delle valutazioni di idoneità espresse dalla relativa commissione, l’albo attualmente conta sei sedi decentrate dell’ufficio di Stato Civile, ovvero: La Casa di Alice, Al Padoan, Mosella, In Diga, Hotel Airone, Palazzo Goldoni. Qui, oltre allo scambio degli anelli, i nubendi potranno firmare tutti i documenti necessari a contrarre legalmente matrimonio.
L’albo ha validità di 3 anni e sarà aggiornato dal Comune di Chioggia con cadenza annuale.
La definizione economica fissata dall’Amministrazione a carico degli operatori economici inseriti nell’elenco è costituita da due componenti: una quota fissa annuale (500 euro), indipendente dall’effettiva celebrazione di matrimoni civili e costituzione di unioni civili tra persone dello stesso sesso, in quanto correlata alla istituzione stessa della sala; e una quota (100 euro) che si aggiunge alla quota fissa annuale, da corrispondere per ciascuna cerimonia effettuata.
Giorni e tariffe per i nubendi, per le sedi esterne al Palazzo Municipale: 300 euro.
Dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 12. Il sabato e la domenica pomeriggio dalle 17 alle 19. I giorni e gli orari vanno concordati con l’ufficio Stato Civile, compatibilmente con la disponibilità degli Ufficiali di Stato Civile per la relativa celebrazione.
L’amministrazione comunale esprime soddisfazione per la formazione di questo elenco. Un’iniziativa finalmente regolamentata, che porterà vantaggi economici al comparto turistico e commerciale di Chioggia.
Confermato in Municipio l’utilizzo di tre sale matrimoni istituzionali, che sono: la sala del Consiglio comunale, la sala Lampadari e la sala Polifunzionale (dal martedì al sabato, con orario da concordare con l’ufficio Stato Civile, dalle 10 alle 12). Le tariffe per i nubendi vanno dai 200 euro per la sala Consiglio, ai 150 euro per la sala Lampadari e la gratuità per la sala Polifunzionale.