- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Impianto Gpl, convegno online in collaborazione con La Sapienza di Roma

Oggi, venerdì 11 settembre 2020, dalle ore 18 alle ore 19, collegandosi online, sarà possibile assistere al convegno di ingegneria forense dedicato al deposito di gpl in Val da Rio a Chioggia, nelle sue implicazioni giuridiche socio-ambientali.
Spiega Barbara Penzo del Partito Democratico ed attiva nel comitato “No GPL”: “Il 12 gennaio 2019 avevo avuto il piacere all’interno dell’ iniziativa “Chioggia e Laguna, tra rinascita economica e impianto gpl” di conoscere il Professore Massimo Guarascio, ordinario Università La Sapienza di Roma. Con lui la collaborazione è continuata attraverso la realizzazione di un elaborato portato avanti da una specializzanda in ingegneria forense Dott. Filomena Rondinelli.
Oggi dalle ore 18:00 alle ore 19:00 questo lavoro verrà presentato in modalità remota e potrà essere visibile tramite il seguente indirizzo: https://stream.meet.google.com/stream/9cc0d7c3-44f9-4170-bb4f-f3ce142c0ce0?authuser=0