- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Il sindaco revoca l’ordinanza anti 5G

Il sindaco Alessandro Ferro stamane ha revocato in autotutela l’ordinanza n° 22 del 14 aprile 2020 avente ad oggetto “Sospensione precauzionale attivazione e/o diffusione 5G nel territorio del Comune di Chioggia”.
Il D.L. 16.07.2020 n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”), pubblicato in G.U. n. 178 del 16.07.2020 e in particolare l’art. 38 comma 6 che sostituisce quanto disposto dall’art. 8 comma 6 della Legge n. 36/2001, specifica, infatti, che: i comuni non hanno la possibilità di introdurre limitazioni alla localizzazione in aree generalizzate del territorio di stazioni radio base per reti di comunicazioni elettroniche di qualsiasi tipologia e, in ogni caso, “di incidere, anche in via indiretta o mediante provvedimenti contingibili e urgenti, sui limiti di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, sui valori di attenzione e sugli obiettivi di qualità, riservati allo Stato ai sensi dell’articolo 4”.
Il sindaco Alessandro Ferro: «Il decreto legge licenziato dal Governo lo scorso luglio non lascia dubbi, né spazi di manovra ai primi cittadini di tutta Italia, chiarendo la situazione sul piano normativo e i limiti degli interventi attuabili da parte dei comuni. Ho sempre detto di essere favorevole al miglioramento tecnologico, ma controllato, affinché la salute dei cittadini sia sempre tutelata. Continueremo il confronto con Arpav e Ulss su questo tema, ma la revoca dell’ordinanza è necessaria, per non esporre il Comune a contenziosi da parte delle compagnie telefoniche».