- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
I bragozzi chioggiotti per aiutare il Kenya

In un periodo in cui l’emergenza Covid-19 ha reso difficile realizzare spettacoli per raccogliere fondi, come fatto molte volte in passato, Pippo Zaccaria continua comunque a sensibilizzare i cittadini di Chioggia per un progetto umanitario in Kenya che da anni lo vede in prima linea.
Per raccogliere dei contributi, Pippo (Tiziano Marchesan), in queste ore propone dei bellissimi bragozzi della tradizione chioggiotta. Sono realizzati dal fratello e sono totalmente fatti a mano. Dimensioni indicative: altezza 55 cm, lunghezza 50 cm.
Si tratta di bellissimi soprammobili, ottimi da esporre in ristoranti, bar e qualsiasi altra attività del territorio ed originalissimi come premio, regalo, ricordo di qualsiasi manifestazione.
Il costo copre a malapena le spese del materiale e parte del ricavato andrà a sostegno del progetto umanitario in Kenya. Negli anni con i suoi spettacoli ed i suoi libri di barzellette, e quindi con l’aiuto del suo pubblico, Pippo Zaccaria ha donato migliaia di euro, andando più volte in Kenya per controllare e toccare con mano i risultati di questi suoi sforzi.