- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Covid, saltano i festeggiamenti per San Martino

Con la delibera di giunta numero 155, approvata in data odierna, l’amministrazione comunale ha annullato la tradizionale manifestazione di San Martino, sia per quanto riguarda il mercato, che il luna park.
La manifestazione, di norma, coinvolge circa 40 ambulanti, dislocati lungo tutto viale San Marco e in piazza Todaro a Sottomarina. Il luna park, invece, interessa il parcheggio in Campo Cannoni e abitualmente ospita 16 attrazioni.
«Abbiamo condiviso questa decisione con le associazioni di categoria – commenta l’assessore al commercio Genny Cavazzana – ci dispiace molto annullare una manifestazione molto sentita e apprezzata, sia dagli operatori economici, che dal pubblico, ma dobbiamo fare i conti con la situazione epidemiologica attuale, che purtroppo non è rassicurante. Questa decisione è anche in linea con la deliberazione di giunta n. 103, approvata lo scorso luglio, che nell’ambito delle misure per il contenimento da Covid-19 sospende “sagre, manifestazioni enogastronomiche, street food, mercatini enogastronomici programmati dall’ente e/o da soggetti privati su suolo pubblico”. È una scelta non piacevole, ma necessaria, condivisa da molti altri Comuni, a tutela della salute pubblica».