- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
- Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
- Coppa del Mondo di vela, Silvia Zennaro vola a Palma di Maiorca
- “Un Caffè con Montanariello”, l’originale iniziativa del consigliere per ascoltare i problemi dei cittadini
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
Attenzione alle truffe, false mail dell’Agenzia delle Entrate

Da alcuni mesi ci sono tentativi di phishing attraverso false email provenienti dall’Agenzia delle entrate. Con il termine phishing si intende un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.
In queste ore anche alcune aziende e privati di Chioggia hanno ricevuto mail di questo tipo.
Qualche settimana fa la stessa Agenzia delle Entrate aveva emesso un comunicato stampa per avvertire i cittadini dei possibili tentativi di truffa in atto.
In particolare, l’Agenzia invitava gli utenti a cestinare immediatamente messaggi di posta elettronica che riportavano nell’oggetto la dicitura “IL DIRETTORE DELL’AGENZIA” e che nel testo invitavano a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato per verificare la conformità dei propri pagamenti. Le email, infatti, pur riportandone falsamente il logo, non provengono dall’Agenzia, ma costituiscono il tentativo di acquisire informazioni riservate dei destinatari.
L’Agenzia, in quel comunicato, raccomandava ai contribuenti di verificare sempre preventivamente i mittenti sconosciuti, senza aprire allegati o seguire collegamenti presenti nelle mail (anche per evitare danni ai propri pc, tablet e smartphone) e in caso di dubbio di cestinare i messaggi. Inoltre, precisava che non vengono mai inviate per posta elettronica comunicazioni contenenti dati personali dei contribuenti. Le informazioni personali sono consultabili esclusivamente nel Cassetto fiscale, accessibile tramite l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.