- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
Video: filmata una tartaruga marina vicino alla spiaggia

Un bellissimo video girato da un bagnino chioggiotto mostra una tartaruga marina a 150 metri della spiaggia, vicino alla diga nord. Dopo i delfini immortalati ieri da alcuni diportisti, un altro incontro speciale in questo periodo di ferragosto.
Il Mare Adriatico ospita almeno tre specie di tartarughe marine: la tartaruga comune (Caretta caretta), la tartaruga verde (Chelonia mydas) e la tartaruga liuto (Dermochelys coriacea). In particolare l’Alto Adriatico rappresenta una delle principali aree di alimentazione e accrescimento per i giovani di Caretta caretta di tutto il Mediterraneo. Per questa ragione i giovani ma anche tanti adulti, che in inverno risiedono nel Mediterraneo centro-orientale, a primavera migrano verso il Golfo di Venezia dove passano il tempo a nutrirsi sui bassi fondali, soprattutto di molluschi e crostacei.
Le tartarughe marine sono però estremamente vulnerabili all’impatto delle attività umane, motivo per cui sono in forte declino e dunque protette da leggi nazionali e internazionali. Nel nostro mare sono particolarmente negative le interazioni con la pesca professionale e con il turismo nautico, che provocano spesso la morte degli individui per annegamento, in reti a strascico e da posta, o per lesioni provocate dall’impatto con le chiglie e le eliche delle imbarcazioni da diporto.