- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Sottomarina: gioventù violenta, terza aggressione in una settimana. La Polizia di Stato indaga

Tre aggressioni più una tentata, tutto questo in una settimana. Una situazione che crea preoccupazione a Chioggia con le categorie economiche e l’amministrazione che temono il danno d’immagine per la città. Episodi che ricordano atteggiamenti di molti anni fa che parevano dimenticati. Invece da qualche giorno si assiste ad aggressioni verso visitatori della località, giovanissimi, fatti molto probabilmente da minorenni.
Ieri sera un 16enne di Verona è stato colpito duro, tanto da dover ricorrere alle cure del Pronto Soccorso. La Polizia di Stato sta indagando sulla questione e si spera riesca ad identificare quanto prima i responsabili di questi gravissimi gesti. Il sindaco Ferro valuta assieme all’Avvocatura civica di chiedere i danni d’immagine.
Oggi, sull’onda proprio di questi fatti, c’è stata una nota di Mauro Armelao Segretario Generale Regionale dell’ FSP POLIZIA DI STATO VENETO: “La sicurezza non va affidata alla fortuna ma deve essere affidata alle forze di polizia aumentandone gli organici durante la stagione estiva ovviamente nelle località balneari e turistiche. Non è ammissibile che giovani violenti se la prendano con i turisti italiani o stranieri che siano. A Chioggia il personale del Commissariato è ridotto ormai al lumicino ma sembra che poco importi ai nostri vertici. Chioggia sembra dimenticata, una città con 50.000 abitanti dovrebbe avere un commissariato di polizia con almeno 70 uomini, dico almeno 70, così da garantire una presenza qualificata sul territorio di almeno due volanti per turno portandole almeno a tre durante la stagione estiva grazie agli aggregati che non arrivano. Vogliamo denunciare – scrive Armelao – una situazione drammatica che stanno vivendo gli uomini della polizia di stato di Chioggia che stanno arrancando per garantire la sicurezza in città. Chiediamo al questore che il commissariato di Chioggia sia potenziato con urgenza almeno fino alla prima settimana di settembre. La città di Chioggia, i cittadini e le categorie economiche di Chioggia, i turisti che vengono a Chioggia, il personale della Polizia di Stato di Chioggia, e tutte le altre forze di Polizia, meritano più attenzione e rispetto. Non possiamo continuare ad accettare in silenzio questo abbandono nei confronti del nostro commissariato di Chioggia.