- Isamar, giovedì 8 giugno la tartaruga Giove torna in mare
- Festa Salesiani, si chiude con un tutto esaurito
- I volontari di Amico Giardiniere in aiuto ai cittadini di Faenza
- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
Sandy Chiereghin lancia DisVoize: da Chioggia la nuova App per guide e conferenze

La chioggiotta Sandy Chiereghin, studentessa a Barcellona di Marketing e Data Science, lancia l’App DisVoize utilissima per il mondo delle conferenze e per le guide turistiche. Un progetto che nasce insieme all’amica Maikha, studentessa come lei, con l’obbiettivo di sperimentare nuovi metodi di comunicazione. Ad influenzare il progetto l’attuale situazione legata al Covid-19: le due ragazze cercavano una soluzione igienica e sicura per fare tour guidati, lezioni e presentazioni in luoghi chiusi, il tutto mantenendo la distanza di sicurezza tra i partecipanti. Ad ispirare la direzione il mondo dei “silent parties” e “silent events”.
PRESENTAZIONE DISVOIZE
DisVoize è un’applicazione mobile, un nuovo sistema di microfonia alternativa che può ospitare fino a 2000 persone connesse simultaneamente.
Il prodotto nasce investigando le possibili applicazioni di un nuovo prodotto che integra una tecnologia ancora sperimentale: Web Real Time Communication WRTC. Si tratta di un framework aperto che abilita le funzionalità di comunicazioni in tempo reale (RTC) in internet.
DisVoize migliora la comunicazione dal vivo tra un presentatore e il suo pubblico trasmettendo “silenziosamente” la voce di un presentatore attraverso gli smartphones. Si entra attraverso la app nel canale creato dallo speaker, ci si connette con un set di auricolari e ci si gode l’orazione.
Una soluzione alternativa ai tradizionali sistemi di radio guida, ampiamente usati durante le visite guidate in gruppo, che usano le onde radio per la trasmissione della voce dello speaker. “Pensiamo che, in questo campo, DisVoize rappresenti una soluzione accessibile e flessibile che va al passo con i tempi rendendo il tutto 100% digitale“ spiega Sandy, che aggiunge: “Un’altra caratteristica importante è quella di poter arrivare a un pubblico abbastanza ampio, anche 2000 persone connesse simultaneamente. Da qui abbiamo cominciato a vedere che la nostra soluzione poteva espandersi al mondo educativo e a quello degli eventi, facilitandone la comunicazione on site durante lezioni, presentazioni, interpretazioni simultanee ed eventi outdoor e indoor.””
Un prodotto dal grande potenziale che non si limita solo alla comunicazione on site. Altre applicazioni sono allo studio delle due giovanissime.
“Per ora quello che si trasmette in vivo è la voce del presentatore, peró abbiamo tante altre cose in mente che speriamo poter sviluppare e sperimentare presto”, conclude Sandy.
COME FUNZIONA
DisVoize consente agli oratori di creare i propri gruppi, aprendo un canale di trasmissione personalizzabile formato dal nome dello speaker e una parola a sua scelta. DisVoize consente a tutti gli ascoltatori di connettersi facilmente a un gruppo esistente, semplicemente scrivendo il nome del canale previamente creato dallo speaker nell’apposito appartato dell’app. Il tutto funziona con un sistema cifrato che garantisce la piena privacy e la sicurezza a tutti gli utenti collegati.
Una volta che il canale è stato creato e gli ascoltatori si sono collegati, il gruppo può cominciare a godere di una straordinaria esperienza audio durante tutto il tempo dell’evento.
DisVoize funziona tramite WiFi o dati mobili