- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Oggi, martedì 11 agosto, ai bagni Hardy il corso di massaggio cardiaco

I corsi salvavita organizzati a Chioggia dall’Ulss 3: oggi, martedì 11 agosto, appuntamento ai Bagni Hardy con il corso di massaggio cardiaco. Inizio alle ore 17.00.
Sono organizzati gratuitamente dagli istruttori del Centro di formazione Irc (Italian resuscitation council – Gruppo italiano per la rianimazione cardiopolmonare) dell’Ospedale di Chioggia.
“Si tratta di un appuntamento fisso che da alcuni anni il distretto di Chioggia propone in spiaggia – ricorda il Direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben -. Serve a potenziare la catena di sopravvivenza che permette di intervenire in pochissimi minuti nel corso di un’emergenza, aumentando le possibilità di salvare una vita. Proporlo in un luogo così frequentato da turisti, bagnanti e residenti è un modo efficace per istruire più persone possibili all’utilizzo di queste semplici manovre salvavita”.
“Lo ripeto ogni volta durante le lezioni – ha evidenziato il primario del Pronto soccorso dell’ospedale di Chioggia, il dottor Andrea Tiozzo – e continuerò a ripeterlo senza stancarmi: quando una persona perde coscienza, sono i primi minuti a fare la differenza. Per un soccorso efficace è dunque indispensabile il ruolo del cittadino, perché con questo limite temporale sono le persone in quel momento presenti, e non i sanitari, a poter fare la differenza ed evitare al malcapitato un danno cerebrale irreversibile. Per questo, ogni anno, viene offerto ai turisti che scelgono la spiaggia di Chioggia-Sottomarina-Isola Verde, ma anche ai residenti che lo desiderano, corsi gratuiti per imparare il massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree”.
Sono corsi salvavita che gli operatori sanitari dell’ospedale organizzano sul territorio sia in inverno che in estate, insegnando, anche a chi non è medico o infermiere, come poter salvare una vita.
Accanto ai corsi di rianimazione cardiopolmonare, ci sono anche quelli per la disostruzione pediatrica: un appuntamento in spiaggia dove i professionisti dell’Ulss 3 spiegano la pratica corretta per far espellere un corpo estraneo inalato inavvertitamente da un bambino. Tutti i corsi prevedono anche la parte pratica, che si esegue con i manichini.
IL PROGRAMMA COMPLETO