- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Oggi, martedì 11 agosto, ai bagni Hardy il corso di massaggio cardiaco

I corsi salvavita organizzati a Chioggia dall’Ulss 3: oggi, martedì 11 agosto, appuntamento ai Bagni Hardy con il corso di massaggio cardiaco. Inizio alle ore 17.00.
Sono organizzati gratuitamente dagli istruttori del Centro di formazione Irc (Italian resuscitation council – Gruppo italiano per la rianimazione cardiopolmonare) dell’Ospedale di Chioggia.
“Si tratta di un appuntamento fisso che da alcuni anni il distretto di Chioggia propone in spiaggia – ricorda il Direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben -. Serve a potenziare la catena di sopravvivenza che permette di intervenire in pochissimi minuti nel corso di un’emergenza, aumentando le possibilità di salvare una vita. Proporlo in un luogo così frequentato da turisti, bagnanti e residenti è un modo efficace per istruire più persone possibili all’utilizzo di queste semplici manovre salvavita”.
“Lo ripeto ogni volta durante le lezioni – ha evidenziato il primario del Pronto soccorso dell’ospedale di Chioggia, il dottor Andrea Tiozzo – e continuerò a ripeterlo senza stancarmi: quando una persona perde coscienza, sono i primi minuti a fare la differenza. Per un soccorso efficace è dunque indispensabile il ruolo del cittadino, perché con questo limite temporale sono le persone in quel momento presenti, e non i sanitari, a poter fare la differenza ed evitare al malcapitato un danno cerebrale irreversibile. Per questo, ogni anno, viene offerto ai turisti che scelgono la spiaggia di Chioggia-Sottomarina-Isola Verde, ma anche ai residenti che lo desiderano, corsi gratuiti per imparare il massaggio cardiaco e la disostruzione delle vie aeree”.
Sono corsi salvavita che gli operatori sanitari dell’ospedale organizzano sul territorio sia in inverno che in estate, insegnando, anche a chi non è medico o infermiere, come poter salvare una vita.
Accanto ai corsi di rianimazione cardiopolmonare, ci sono anche quelli per la disostruzione pediatrica: un appuntamento in spiaggia dove i professionisti dell’Ulss 3 spiegano la pratica corretta per far espellere un corpo estraneo inalato inavvertitamente da un bambino. Tutti i corsi prevedono anche la parte pratica, che si esegue con i manichini.
IL PROGRAMMA COMPLETO