- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Niente saldi per gli abusivi, 1200 articoli sequestrati

Continua la lotta all’abusivismo commerciale, nell’imminenza dell’inizio dei saldi di fine stagione nelle attività commerciali, c’è stata ieri una nuova azione interforze con protagonisti i militari della Compagnia della Guardia di Finanza ed il personale della polizia locale di Chioggia.
Nel corso di 5 sequestri, tutti a carico di cittadini extracomunitari, sono stati sottratti alla vendita 1200 articoli. Alcuni venditori abusivi sono stati fermati mentre scendevano dai bus provenienti dal padovano, carichi di mercanzia irregolare, altri sono stati verbalizzati lungo la battigia.
In tutti i casi si trattava di oggetti di vario genere, capi di abbigliamento e giocattoli, messi in commercio senza rispettare la normativa fiscale e commerciale e senza adottare alcun tipo di sanificazione o protezione contro la diffusione del virus.
Ancora una volta le forze dell’ordine chiedono attenzione ai frequentatori della spiaggia: Non toccate né tantomeno comprate questo genere di articoli, pericolosi sia per l’economia nazionale che per la salute pubblica.
Anche l’assessora al commercio Genny Cavazzana richiama ancora una volta l’attenzione di tutti gli utenti della spiaggia affinché vengano adottati comportamenti responsabili: “Comprare dagli abusivi è un’offesa ai negozianti regolari ed un pericolo per la salute di ognuno di noi”.