- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Niente saldi per gli abusivi, 1200 articoli sequestrati

Continua la lotta all’abusivismo commerciale, nell’imminenza dell’inizio dei saldi di fine stagione nelle attività commerciali, c’è stata ieri una nuova azione interforze con protagonisti i militari della Compagnia della Guardia di Finanza ed il personale della polizia locale di Chioggia.
Nel corso di 5 sequestri, tutti a carico di cittadini extracomunitari, sono stati sottratti alla vendita 1200 articoli. Alcuni venditori abusivi sono stati fermati mentre scendevano dai bus provenienti dal padovano, carichi di mercanzia irregolare, altri sono stati verbalizzati lungo la battigia.
In tutti i casi si trattava di oggetti di vario genere, capi di abbigliamento e giocattoli, messi in commercio senza rispettare la normativa fiscale e commerciale e senza adottare alcun tipo di sanificazione o protezione contro la diffusione del virus.
Ancora una volta le forze dell’ordine chiedono attenzione ai frequentatori della spiaggia: Non toccate né tantomeno comprate questo genere di articoli, pericolosi sia per l’economia nazionale che per la salute pubblica.
Anche l’assessora al commercio Genny Cavazzana richiama ancora una volta l’attenzione di tutti gli utenti della spiaggia affinché vengano adottati comportamenti responsabili: “Comprare dagli abusivi è un’offesa ai negozianti regolari ed un pericolo per la salute di ognuno di noi”.