- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
Commercio abusivo, sequestrati 9000 articoli in un appartamento a Sottomarina

Nella giornata di venerdì 28 agosto il personale della Polizia Locale insieme a quello del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia hanno perquisito un condominio in zona Murazzi dove sono stati controllati una decina di cittadini originari del Bangladesh. Vi soggiornavano in sovrannumero e in condizioni non certo ottimali rispetto alla normale abitabilità dei locali affittati dal proprietario, un 85enne residente a Sottomarina. Le persone sono state condotte negli uffici di polizia per verificare la regolarità della loro situazione immigratoria. Nello stabile sono stati trovati e sequestrati quasi 9000 articoli di vario genere, destinati al commercio illegale lungo la spiaggia, molti dei quali recanti marchi contraffatti delle principali case di moda.
Oltre alle sanzioni amministrative, per detenzione di merce destinata al commercio irregolare, e quelle penali per possesso di capi contraffatti, sono state elevate sanzioni previste per la mancata comunicazione del soggiorno all’autorità di Pubblica Sicurezza, e quella per sovraffollamento dei locali prevista dal regolamento di polizia urbana, con diffida di sgombero entro tre giorni notificata al proprietario dell’immobile.