- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Chioggia, 200 casi di ingrossamento della prostata in dieci mesi

200 nuovi pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna in 10 mesi. Di loro, 140 sono stati curati con i farmaci, 60 invece con l’intervento chirurgico. L’ingrossamento della prostata «è una patologia sottovalutata anche nel territorio di Chioggia» avverte il primario di Urologia dell’ospedale della città, Antonio Longo. Questa malattia può emergere nell’uomo dopo i cinquant’anni. È un ingrossamento benigno della prostata. L’ipertrofia prostatica, nelle fasi iniziali, può manifestarsi senza alcun disturbo. Con il passare del tempo, invece, può presentarsi però un maggiore stimolo a urinare e un getto urinario indebolito, anche di notte.
Aggiunge il primario: “Mi sento di ricordare agli uomini di lavorare molto sulla prevenzione, sia rispettando i corretti stili di vita che facendo attenzione all’alcol e seguendo una dieta mediterranea povera di carne rossa e grassi di origine animale, sia eseguendo in accordo col proprio medico di famiglia una visita annuale dopo i cinquant’anni. Se la visita urologica riscontra una patologia di questo tipo – spiega Longo –, il medico prescrive per alcuni mesi un trattamento di tipo farmacologico, che comporta buoni risultati nella maggior parte degli uomini. Quando il risultato stenta ad arrivare e invece aumentano i disturbi correlati alla ipertrofia, come la difficoltà ad urinare o, al contrario, difficoltà ad urinare e urinare spesse volte, si concorda col paziente il trattamento chirurgico. Per questo si opta solamente se il trattamento medico non giova al paziente».