- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
Via libera al 5G, lo ha deciso il governo. Scavalcata l’ordinanza del sindaco Ferro

Con una norma contenuta nell’ultimo decreto legge varato dal Governo, il cosiddetto decreto Semplificazioni, per i sindaci non sarà più possibile opporsi alle antenne di quinta generazione sul proprio territorio. Si stima che in Italia siano oltre 500 i comuni che abbiano adottato ordinanze a titolo precauzionale.
Il sindaco Alessandro Ferro: «Il Governo in una mossa bypassa gli enti locali e rende, di fatto, inefficaci le ordinanze già emesse, come quella che ho firmato il 14 aprile scorso. Da giorni mi sto confrontando con gli uffici e con i colleghi sindaci, ma i margini di manovra sembrano davvero limitati, per non esporre i comuni a ricorsi da parte delle ditte di telecomunicazioni e a pesanti risarcimenti, con conseguenti ricadute anche in termini di responsabilità erariale. Anche l’Avvocatura dello Stato ci suggerisce di annullare in autotutela l’ordinanza, strada che prenderemo in considerazione. Viene però da chiedersi – conclude il primo cittadino – se il Governo abbia fugato ogni dubbio su queste infrastrutture, sia a livello di impatto ambientale, che di salute pubblica e se ci metterà a conoscenza degli studi più recenti. Lo sviluppo delle nuove tecnologie è importante, nessuno sta mettendo in dubbio questo, ma è legittimo avere delle certezze dagli enti preposti sugli aspetti più delicati. Ci auguriamo che possano esserci delle novità nella conversione in legge del decreto».