- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Venezia: Brugnaro ci ripensa, sarà un Redentore senza fuochi
Cambio di rotta, il sindaco di Venezia Brugnaro annuncia che quest’anno non ci sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico. La decisione è stata comunicata questa mattina dall’amministrazione comunale di Venezia per evitare grandi assembramenti che rischiano di favorire la diffusione del coronavirus.
“Purtroppo sono costretto a dirvi che annulliamo i fuochi d’artificio per il Redentore – ha detto stamattina il sindaco Luigi Brugnaro – Non riusciamo a farli. Ci abbiamo provato fino in fondo, avevamo approntato un dispositivo di prenotazione per le barche, avremmo voluto omaggiare i sanitari. Ma dopo l’ultima ordinanza del presidente Zaia, che prende atto dell’inizio di qualche piccolo focolaio in Veneto e del coefficiente di contagio che si è leggermente modificato, non possiamo mettere tutto a repentaglio: abbiamo una responsabilità nei confronti dei cittadini. Avremmo voluto dare un segnale al mondo, ma sarebbe irresponsabile”.
L’evento comunque si svolgerà, senza spettacolo pirotecnico. Il sindaco: “Sarà un Redentore diverso: abbiamo immaginato quattro barche che solcheranno il canal Grande fino al Bacino di San Marco, costeggiando il ponte votivo. Saranno distanziate, con musiche diverse. Poi una serie di altre attività, come musiche nei plateatici”.