- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Vacanze 2020, Chioggia tra gli itinerari consigliati da Donna Moderna

Donna Moderna ha dedicato un articolo alle destinazioni italiane da scoprire in queste vacanze 2020 che per moltissimi saranno vacanze in Italia. Tra la decina di luoghi consigliati, c’è spazio anche per Chioggia. Cibo, sport, cultura e mare il mix vincente della “piccola Venezia”.
Ecco come la nota testata nazionale presenta la città: “La chiamano la piccola Venezia e i motivi ci sono, Chioggia sorge su di un gruppo di isolette divise da canali (San Domenico, Vena e Lombardo) e collegate fra loro da ponti, ha una storia antica, le case sono colorate di rosso, blu e arancione. Corso del Popolo, la piazza che lo scrittore Curzio Malaparte definì “un grande caffè”, è il punto di partenza per un tour della città. Qui ci sono la torre dell’orologio, ex faro e torre di avvistamento ora diventato museo, e il Duomo che un tempo conservava un polittico attribuito al pittore del Trecento Paolo Veneziano, ora custodito nel vicino Museo Diocesano”.
Sottomarina è presentata come la meta ideale per rilassarsi e divertirsi perché offre parchi giochi, campi sportivi, lezioni di windsurf e canoa, uscite a cavallo e immersioni per ammirare le “tegnue”, i reef naturali dell’Adriatico con le alghe rosse calcaree popolati da anemoni, spugne, crostacei, scorfani e gronghi.