- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Tiziano Scarpa apre la rassegna “Scrittori sul lettino”. Stasera ai Bagni Lungomare

Parte stasera a Sottomarina (Bagni Lungomare) la seconda edizione di “Scrittori sul lettino”, rassegna letteraria sul bordo del mare organizzata da Stefano Spagnolo.
Il nuovo calendario propone Tiziano Scarpa, Sandro Frizziero e Valentina Maìni, tutti con libri freschi di pubblicazione.
La rassegna si apre oggi alle 19.30 con la presentazione de La penultima magia, nuovo romanzo di Tiziano Scarpa, «una storia favolosa, meravigliosamente vera» nella quale troviamo il meglio dell’ossessione dell’autore per le parole che animano e le cose che si animano, sottoforma d’apparente romanzo per ragazzi.
La penultima magia
Di notte a Solinga i lampioni camminano, i negozi russano e le caffettiere preparano la colazione. Non è una favola: è il posto in cui è andata a vivere Renata Paganelli, per sopportare il mondo dopo che le è successa una cosa molto grave. Ma un giorno gli abitanti di Solinga ritornano in massa, guidati dal sindaco: pretendono di riavere indietro la loro città cosí com’era, e intanto riportano a casa la piccola Agata. Per tenerla con sé, nonna Renata dovrà rinunciare ai suoi incantesimi e affrontare la realtà. Riprendere la vita normale non è facile, ma può essere entusiasmante imparare tutto da capo. Nonna Renata vuole conquistare l’amore della sua nipotina, anche se a condurre le cose, come spesso succede, non è lei ma la bambina. Ed è proprio Agata che la spinge a uscire di casa, a superare nuovi confini andando sempre piú lontano, nei luoghi piú pericolosi, sia fuori che dentro di lei. Cosí questo romanzo famigliare diventa un viaggio avventuroso in paesaggi sinistri e ammalianti. Oltre che una storia appassionante, La penultima magia è una meditazione sulla sofferenza, una mitologia ecologica, una scuola di vita in cui le generazioni si educano a vicenda.
Tiziano Scarpa è nato a Venezia nel 1963. Ha pubblicato oltre una trentina di titoli fra narrativa, poesia, saggi e teatro. Gli ultimi sono Il brevetto del geco (Einaudi 2016 e 2017), Il cipiglio del gufo (2018 e 2020), la raccolta di poesie Le nuvole e i soldi (2018), Una libellula di città (minimum fax 2018), Kamikaze d’Occidente (Rizzoli 2003 e minimum fax 2019) e La penultima magia (Einaudi 2020). Dall’inizio degli anni Novanta a oggi ha scritto una quindicina di testi per la scena e per la radio, tutti rappresentati, fra cui L’infinito (Einaudi 2011). I suoi libri più conosciuti sono Stabat Mater (2008), con cui ha vinto il Premio Strega nel 2009, il poema Groppi d’amore nella scuraglia (2005) e la guida Venezia è un pesce (2001).
Gli incontri sono tutti alle 19:30, ad ingresso libero e nel rispetto delle normative sul Covid-19.