- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Sottomarina, sequestrati oltre 3000 articoli a commercianti abusivi sulla spiaggia
Ieri, nel corso di un intervento coordinato, i finanzieri della Compagnia di Chioggia ed il personale del Servizio Polizia Commerciale della Polizia Locale, hanno sequestrato 3.491 articoli di vario genere messi in vendita illecitamente da cittadini pakistani e bengalesi lungo la battigia.
L’intervento testimonia come i frequentatori della spiaggia continuino, con il loro interesse ed i loro acquisti, ad alimentare in maniera irresponsabile il mercato illegale di merce venduta senza alcun rispetto non soltanto della normativa fiscale e commerciale, ma anche di quella igienico-sanitaria, cosa particolarmente grave e pericolosa in questo periodo.
Si ripete ancora una volta che fare assembramenti senza protezioni per curiosare davanti al banchetto di un abusivo e toccare merce o addirittura provare capi di vestiario di ignota provenienza e senza nessuna igienizzazione, sono comportamenti molto pericolosi, in grado di aumentare la diffusione del Covid-19.
«L’amministrazione comunale si unisce alle forze dell’ordine nel fare appello al senso di responsabilità di tutti – commenta l’ assessore alla Polizia Locale Genny Cavazzana – affinché si smetta di acquistare merce irregolare e potenzialmente pericolosa».