- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Radicchio come costume, piovono critiche sulla foto pubblicata da Chioggia Ortomercato

Nella giornata di ieri sulla pagina Facebook personale di Giuseppe Boscolo Palo, Amministratore Unico di Chioggia Ortomercato e condivisa poi dalla pagina social di Chioggia Ortomercato, è stata pubblicata una foto pubblicitaria del Radicchio di Chioggia che sta facendo molto discutere online. Un mezzo busto di ragazza coperto da un costume fatto con il tipico prodotto degli orti di Chioggia ed accompagnata dal claim: “Radicchio di Chioggia igp, da mangiare”.
Molte donne hanno scritto direttamente sul post o lo hanno condiviso, offese per il messaggio sessista che diffonde. Alcune hanno inviato mail di lamentela al sindaco di Chioggia.
C’è stato anche un intervento politico con la consigliera Barbara Penzo del partito democratico che scrive su un post: “Scelta peggiore non si poteva fare. Questo non è promuovere Chioggia! Condanno ogni pubblicità che usa la donna per inviare messaggi ambigui o spudoratamente sessuali, anche quando si tratta di vendere prodotti alimentari!
Un miscuglio di sessismo, strumentalizzazione e mercificazione del corpo femminile dove è anche difficile capire quale sia il prodotto che si vuole vendere!”
Sui social il dibattito imperversa. Per la maggioranza è un’idea di cattivo gusto.