- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Paolo Tiozzo è presidente di Confcooperative Venezia

Paolo Tiozzo è il nuovo presidente di Confcooperative Venezia, l’elezione è avvenuta martedì 30 giugno nella prima assemblea metropolitana post covid che si è svolta a Zelarino.
Confcooperative Venezia è un gruppo di 130 cooperative per un totale di 6027 soci e 3270 soci lavoratori, 2720 dipendenti e un fatturato 2019 di quasi 275 milioni di euro. Nella stessa assemblea, i rappresentanti del mondo cooperativo veneziano hanno eletto anche il consiglio provinciale e il collegio dei revisori, così come i delegati all’assemblea regionale e all’assemblea nazionale.
Le priorità che Tiozzo ha indicato all’assemblea sono state: la parità di genere, l’accesso al capitale e al credito, welfare. E ancora, le politiche di coesione stimolando programmi e strumenti per l’autoimprenditorialità e le cooperative di giovani, donne, stranieri. Tra gli altri anche la produzione di lavoro e servizi, la cultura, il turismo, i beni culturali e la comunicazione, privilegiando la soluzione cooperativa come forma d’impresa e modalità collaborativa tra pubblico e privato e tra cooperative in quanto strumento per massimizzare l’impatto sociale e occupazionale della cultura; e Infine, l’agricoltura e le emergenze fitosanitarie.“