- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Contrasto al commercio abusivo, ieri operazione congiunta sulla spiaggia

Ieri, nel corso di un intervento coordinato, i finanzieri della Compagnia di Chioggia ed il personale del Servizio Polizia Commerciale della Polizia Locale, hanno sequestrato 3.491 articoli di vario genere messi in vendita illecitamente da cittadini pakistani e bengalesi lungo la battigia.
L’intervento testimonia come i frequentatori della spiaggia continuino, con il loro interesse ed i loro acquisti, ad alimentare in maniera irresponsabile il mercato illegale di merce venduta senza alcun rispetto non soltanto della normativa fiscale e commerciale, ma anche di quella igienico-sanitaria, cosa particolarmente grave e pericolosa in questo periodo.
Si ripete ancora una volta che fare assembramenti senza protezioni per curiosare davanti al banchetto di un abusivo e toccare merce o addirittura provare capi di vestiario di ignota provenienza e senza nessuna igienizzazione, sono comportamenti molto pericolosi, in grado di aumentare la diffusione del Covid-19.
«L’amministrazione comunale si unisce alle forze dell’ordine nel fare appello al senso di responsabilità di tutti – commenta l’ assessore alla Polizia Locale Genny Cavazzana – affinché si smetta di acquistare merce irregolare e potenzialmente pericolosa».