- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
Contrasto al commercio abusivo, ieri operazione congiunta sulla spiaggia

Ieri, nel corso di un intervento coordinato, i finanzieri della Compagnia di Chioggia ed il personale del Servizio Polizia Commerciale della Polizia Locale, hanno sequestrato 3.491 articoli di vario genere messi in vendita illecitamente da cittadini pakistani e bengalesi lungo la battigia.
L’intervento testimonia come i frequentatori della spiaggia continuino, con il loro interesse ed i loro acquisti, ad alimentare in maniera irresponsabile il mercato illegale di merce venduta senza alcun rispetto non soltanto della normativa fiscale e commerciale, ma anche di quella igienico-sanitaria, cosa particolarmente grave e pericolosa in questo periodo.
Si ripete ancora una volta che fare assembramenti senza protezioni per curiosare davanti al banchetto di un abusivo e toccare merce o addirittura provare capi di vestiario di ignota provenienza e senza nessuna igienizzazione, sono comportamenti molto pericolosi, in grado di aumentare la diffusione del Covid-19.
«L’amministrazione comunale si unisce alle forze dell’ordine nel fare appello al senso di responsabilità di tutti – commenta l’ assessore alla Polizia Locale Genny Cavazzana – affinché si smetta di acquistare merce irregolare e potenzialmente pericolosa».