- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Contrasto al commercio abusivo, ieri operazione congiunta sulla spiaggia

Ieri, nel corso di un intervento coordinato, i finanzieri della Compagnia di Chioggia ed il personale del Servizio Polizia Commerciale della Polizia Locale, hanno sequestrato 3.491 articoli di vario genere messi in vendita illecitamente da cittadini pakistani e bengalesi lungo la battigia.
L’intervento testimonia come i frequentatori della spiaggia continuino, con il loro interesse ed i loro acquisti, ad alimentare in maniera irresponsabile il mercato illegale di merce venduta senza alcun rispetto non soltanto della normativa fiscale e commerciale, ma anche di quella igienico-sanitaria, cosa particolarmente grave e pericolosa in questo periodo.
Si ripete ancora una volta che fare assembramenti senza protezioni per curiosare davanti al banchetto di un abusivo e toccare merce o addirittura provare capi di vestiario di ignota provenienza e senza nessuna igienizzazione, sono comportamenti molto pericolosi, in grado di aumentare la diffusione del Covid-19.
«L’amministrazione comunale si unisce alle forze dell’ordine nel fare appello al senso di responsabilità di tutti – commenta l’ assessore alla Polizia Locale Genny Cavazzana – affinché si smetta di acquistare merce irregolare e potenzialmente pericolosa».