- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Chioggia, la Caccin vince il progetto “Facciamo Ecoscuola”

Nella seconda edizione dell’iniziativa benefica organizzata dal Movimento 5 Stelle “Facciamo Scuola” (che quest’anno guarda all’ambiente, prendendo il prefisso “Eco”), la Città di Chioggia vanta nuovamente un proprio Istituto Scolastico tra i vincitori del Veneto: la Scuola Primaria “Bruno Caccin”. Lo scorso anno, infatti, a vincere era stata la Scuola secondaria di primo grado “Galileo Galilei”, che fa parte anch’essa dell’Istituto Comprensivo Statale “Chioggia 5”.
“Le scuole di Chioggia fanno il bis. Sono molto felice che, per la seconda volta, la mia città vinca questa competizione tra scuole, che si combatte a suon di progetti virtuosi. I fondi erogati agli istituti, che permettono di realizzare le idee di studenti e professori, arrivano dal taglio degli stipendi degli eletti del M5S, che vengono così reinvestiti nel mondo dell’istruzione». Lo dice in una nota Erika Baldin, consigliera regionale veneta del Movimento 5 Stelle, originaria e residente a Chioggia, candidata alle prossime elezioni regionali nella circoscrizione di Venezia”.
Il progetto vincitore, dal titolo “Per una scuola bio-etica”, prevede la sistemazione definitiva del campetto scolastico di basket/pallavolo, la messa in sicurezza della chiesetta sconsacrata che sorge nel complesso scolastico e la sua trasformazione in laboratorio/giardino, la risistemazione dell’orto e la creazione di un centro di osservazione delle dune naturali esistenti all’interno del perimetro del giardino stesso.
Grazie ai fondi ricevuti verranno inoltre organizzate attività di educazione naturalistica, di educazione alimentare (orto bio), di risparmio e riciclo dell’acqua piovana e di sensibilizzazione al “plastic free”.
«Questo nuovo successo – aggiunge Baldin – dimostra appieno la notevole vivacità del modo dell’istruzione di Chioggia e lo spirito di iniziativa degli insegnanti, che hanno predisposto i progetti coinvolgendo i ragazzi, che hanno spesso fornito un contributo determinante. Gettiamo così le basi per portare questi giovani a essere cittadini migliori, più partecipativi e coinvolti nella società civile. Sono particolarmente orgogliosa di averlo permesso, con il contributo del mio stipendio e di quello dei miei colleghi. La partecipazione, come si sa, è l’idea fondante del Movimento 5 Stelle».