- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
Chioggia ha ottenuto il riconoscimento di “Città che legge”

Chioggia ha ottenuto il riconoscimento di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, assegnato dal Centro per il libro e la lettura ad un selezionato gruppo di altre città italiane, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Chioggia per la prima volta conquista quindi lo “scudetto” di comunità dedita alla diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Non solo attraverso la biblioteca civica “C. Sabbadino”, ma anche mediante una serie di iniziative su cui l’Amministrazione comunale investe, inserendole nella propria programmazione culturale. A partire dalle letture animate “I Sabbadini” e “Quante Storie” (promosse dal Comune), le presentazioni di libri con la presenza dell’autore del contenitore Celibri, la rassegna “Premio letterario città di Chioggia” (promossa da Pro Loco Chioggia Sottomarina), la “Maratona della lettura – Il Veneto legge” (iniziativa regionale, 3ª edizione del 27 settembre 2019) e la rassegna di poesia (28.ma edizione nel 2019) organizzata dall’Associazione Gruppo Poeti città di Chioggia.
Tra i dati più significativi delle statistiche degli ultimi cinque anni della biblioteca civica “C. Sabbadino” si evidenzia che i prestiti annui oscillano dai 14.000 ai 15.000.
Lo scorso anno vi è stata una lieve flessione nella media, sui 14.000, compensata dal migliaio circa di prestiti di ebook attraverso MLOL.
Gli iscritti alla biblioteca sono attualmente 15.590, con una crescita annua di 600/700 iscrizioni.
L’inserimento nell’elenco delle “Città che legge” consentirà al Comune di Chioggia di partecipare ai bandi che il “Centro per il libro e la lettura” pubblicherà per attribuire contributi economici, premi ed incentivi ai progetti più meritevoli in considerazione delle sezioni indicate nell’avviso suddivise per numero di abitanti e fra le quali sono comprese quelle da 15.001 a 50.000 abitanti come Chioggia.