- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
Chioggia, gli ambulatori per vaccinazioni e patenti hanno una nuova sede con percorso Covid free

Nuovi ambulatori più grandi, areati e con un percorso Covid-free: il servizio del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima di Chioggia ha cambiato sede. Le vaccinazioni, le visite per patenti e la Medicina legale hanno una casa più grande. Sino ad ora questi servizi erano ospitati a Borgo San Giovanni al numero 1183 (area ex Anffas), ora invece trovano spazio al piano terra del padiglione vicino, nella stessa area.
Nella nuova sede, l’attività è ripresa a pieno ritmo, i servizi di Igiene pubblica e di Medicina legale accolgono ogni giorno i pazienti in due ambulatori open space da una ventina di metri quadri l’uno, appena ristrutturati, e in un’ampia sala d’attesa nell’atrio.
“Abbiamo riattrezzato e adeguato le grandi stanze creando degli ambulatori, ridipingendo le pareti e predisponendo i lavelli. Qui – spiega il responsabile del Servizio di igiene e sanità pubblica Vittorio Selle – vengono offerte tutte le attività vaccinali pediatriche, secondo calendario. Anche a Chioggia, come nel resto dell’Ulss 3, quelle obbligatorie per i bambini fino ai 12 anni sono state tutte effettuate anche durante il periodo del lockdown; per le età superiori invece è in atto un programma di recupero delle vaccinazioni non obbligatorie che verrà esaurito nel corso del 2020”.
Ai nuovi spazi adibiti al servizio si accede da un lato dell’edificio e si esce dall’altro: il duplice percorso è stato disegnato per garantire un accesso e un’uscita Covid-free e quindi per favorire il flusso di utenti ed evitare assembramenti: “Per farlo, abbiamo piastrellato un percorso pedonale per i pazienti in entrata, garantendo un percorso agile e protetto”.