- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Bosco Nordio, domenica c’è la caccia al tesoro

Iniziano domani a Bosco Nordio, Riserva naturale di Veneto Agricoltura a Sant’Anna di Chioggia (Ve), gli eventi estivi in calendario nei mesi di luglio e agosto. La prima iniziativa, “Innamorarsi di qualche duna”, è in programma domenica 12 luglio (ore 16:00-18:00) e consiste in una passeggiata naturalistica guidata a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per scoprire il prezioso ambiente delle dune presenti nella Riserva. Seguirà una “caccia al tesoro” per i partecipanti più giovani che potranno cimentarsi in un divertente gioco che stimola la curiosità naturalistica.
Gli eventi proseguiranno poi con “Il cielo tra le fronde” (domenica 22 luglio); la replica di “Innamorarsi di qualche duna” (mercoledì 29 luglio); “I capolavori del bosco” (mercoledì 5 agosto); “Relax nella natura” (mercoledì 19 agosto); “Il bosco di notte” (domenica 23 agosto); e infine ancora “Innamorarsi di qualche duna” (mercoledì 26 agosto).
Per informazioni e prenotazioni: 345 2518596. La quota di partecipazione è di euro 3.
Tutti gli eventi rientrano nell’ambito di LIFE REDUNE, un importante progetto europeo che vede coinvolta anche Veneto Agricoltura il cui obiettivo è quello di ristabilire e mantenere l’integrità ecologica di cinque habitat dunali presenti lungo la costa adriatica, compreso il sito di Bosco Nordio, attraverso l’uso di un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte, a partire dalle attività umane, la presenza di specie animali e vegetali da conservare, ecc.
Nello specifico, LIFE REDUNE punta a ripristinare ben 91 ettari di habitat dunali di importanza europea, contribuendo tra l’altro a raddoppiare il numero di individui di Stipa veneta, rara specie endemica dei sistemi dunali del nord Adriatico.