- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Anche a Chioggia una pioggia di foto per la cometa Neowise

Lo spettacolo più bello in questo scorcio d’estate è la cometa Neowise visibile ad occhio nudo. Scoperta a marzo, è diventata visibile a tutti, anche senza ausilio di strumenti particolari, a partire da metà giugno e dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Sui social ormai impazzano le immagini mozzafiato della sua inconfondibile scia luminosa, che dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Neowise mostra una bella coda formata da polveri di colore giallastro in quanto riflette la luce del Sole. Attualmente sta brillando come una stella di prima grandezza ed è visibile sia ad occhio nudo, sia tramite un rudimentale binocolo.
Grazie a questa eccezionale luminosità Neowise risulta essere la cometa più brillante degli ultimi 13 anni!
DOVE CERCARE LA COMETA?
“In queste sere – ci spiega Matteo Fuolega del Gruppo Astronomia Nova GR.A.N.CHIO. – è visibile verso le 22.10 per circa venti minuti, bassa sull’orizzonte di Nordovest. Ma con il passare dei giorni sempre più alta.
Ecco una tabella con gli orari migliori per poterla osservare.