- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Anche a Chioggia una pioggia di foto per la cometa Neowise

Lo spettacolo più bello in questo scorcio d’estate è la cometa Neowise visibile ad occhio nudo. Scoperta a marzo, è diventata visibile a tutti, anche senza ausilio di strumenti particolari, a partire da metà giugno e dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Sui social ormai impazzano le immagini mozzafiato della sua inconfondibile scia luminosa, che dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Neowise mostra una bella coda formata da polveri di colore giallastro in quanto riflette la luce del Sole. Attualmente sta brillando come una stella di prima grandezza ed è visibile sia ad occhio nudo, sia tramite un rudimentale binocolo.
Grazie a questa eccezionale luminosità Neowise risulta essere la cometa più brillante degli ultimi 13 anni!
DOVE CERCARE LA COMETA?
“In queste sere – ci spiega Matteo Fuolega del Gruppo Astronomia Nova GR.A.N.CHIO. – è visibile verso le 22.10 per circa venti minuti, bassa sull’orizzonte di Nordovest. Ma con il passare dei giorni sempre più alta.
Ecco una tabella con gli orari migliori per poterla osservare.