- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
- Quarta dose, scarsa l’adesione. L’Ulss scrive ad anziani e persone fragili
- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
Anche a Chioggia una pioggia di foto per la cometa Neowise

Lo spettacolo più bello in questo scorcio d’estate è la cometa Neowise visibile ad occhio nudo. Scoperta a marzo, è diventata visibile a tutti, anche senza ausilio di strumenti particolari, a partire da metà giugno e dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Sui social ormai impazzano le immagini mozzafiato della sua inconfondibile scia luminosa, che dovrebbe tenerci compagnia fino a inizio agosto.
Neowise mostra una bella coda formata da polveri di colore giallastro in quanto riflette la luce del Sole. Attualmente sta brillando come una stella di prima grandezza ed è visibile sia ad occhio nudo, sia tramite un rudimentale binocolo.
Grazie a questa eccezionale luminosità Neowise risulta essere la cometa più brillante degli ultimi 13 anni!
DOVE CERCARE LA COMETA?
“In queste sere – ci spiega Matteo Fuolega del Gruppo Astronomia Nova GR.A.N.CHIO. – è visibile verso le 22.10 per circa venti minuti, bassa sull’orizzonte di Nordovest. Ma con il passare dei giorni sempre più alta.
Ecco una tabella con gli orari migliori per poterla osservare.