- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Abusivi in spiaggia: merce illegale e nessun tipo di misura anti Covid

Nella mattinata di sabato, i militari della Compagnia Guardia di Finanza e personale della polizia locale di Chioggia hanno operato in stretta collaborazione sul litorale di Sottomarina, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del commercio abusivo
8 i sequestri e quasi 3000 gli articoli di vario genere sottratti al mercato illegale.
I venditori fermati, oltre a mettere in commercio merce sprovvista di normativa fiscale e commerciale, non adottavano alcun tipo di sanificazione o protezione a tutela della salute degli incauti ed irresponsabili acquirenti.
Azioni coordinate di questo tipo si ripeteranno nel corso della stagione per non dare tregua a chi alimenta, nonostante le misure emergenziali, un traffico pericoloso per il sistema economico ma anche per la salute pubblica.
L’attività di contrasto al commercio irregolare, già di per sè molto impegnativa, è resa ancora più complessa in regime di epidemia covid-19; è necessario infatti adottare tutte le possibili cautele per tutelare la salute degli operatori di polizia e dei frequentatori della spiaggia, con l’impiego di tutti i d.p.i necessari e la sanificazione successiva delle attrezzature e dei veicoli utilizzati nel servizio.
Domenico
4 luglio 2020 at 16:12
Visto che erano in spiaggia il controllo sull’ordinanza antifumo è stata fatta? Con quali risultati.?